Crociera ai Fiordi Norvegesi 2007
località: oslo, geiranger, hellesylt, flam, bergen, kristiansand
stato: norvegia (no)
Data inizio viaggio:
domenica 15 luglio 2007
Data fine viaggio:
domenica 22 luglio 2007
Viaggiatori: Tano e Caterina
Meta: Fiordi Norvegesi dal 15 Luglio al 22 Luglio 2007
Prima di partire: ricerche su internet
Prenotazioni effettuate: Tramite l’agenzia di viaggio abbiamo prenotato una cabina con balcone sulla Costa Magica
15 Luglio 2007
Il volo Milano Malpensa – Copenhagen ed imbarco sulla nave Costa Magica. La nave è immensa e curata nei minimi particolari. La cabina prenotata è la numero 8392 con balcone per potersi godersi tranquillamente la bellezza dei fiordi. La sera dopo la cena abbiamo girato (con il rischio di perdersi) la nave.
16 Luglio 2007
La giornata è di navigazione per cui ci siamo dedicati all’esplorazione della nave, al relax e all’utilizzo della palestra. Le temperature non consentivano di utilizzare la grande piscina esterna per cui tutte le altre attrattive della nave (sauna, bagno turco, ecc.) richiedevano lunghissime attese. Durante la navigazione i negozietti rimangono aperti. Considerando che, come spesso capita, le agenzie di viaggio consigliano posti che conoscono solamente da catalogo ci siamo trovati impreparati alla temperatura. Abbiamo comprato delle felpe e delle giacche pagandole a caro prezzo. La giornata passa mangiando in continuazione (povera pancia).
17 Luglio 2007
Arriviamo a Flam (si pronuncia Flom), prima tappa. La nave di notte percorre tutto il fiordo e quando ci risvegliamo, all’apertura delle tende, ci ritroviamo in mezzo alle montagne. Flam è un minuscolo paesino di 450 abitanti. La nebbia, il profumo di muschio e il rumore delle cascate rendono il paesaggio pieno di verde ancora più caratteristico. Anche la banchina è ricoperta di verde. Decidiamo di effettuare una escursione organizzata dalla Costa (di circa 110,00 € a persona). Pensare di aver pagato una cifra spropositata e non avere neanche un’escursione compresa nel prezzi ci ha fatti un po’ irritare (dopo l’acqua non compresa ai pasti e i servizi di Hotel pagati 6,00 € a persona al giorno). Scegliamo l’escursione che prevede il ritorno con il caratteristico trenino flamsbana. I posti visitati sono molto caratteristici e il pranzo compreso nell’escursione ci riserva il la degustazione dei loro prodotti tipici salmone cucinato in circa 5 modi e di varie qualità (fiume, fiordo e allevamento), salamini di renna e delle buonissime fragole norvegesi. Peccato per la pioggia che non ci ha mai abbandonato. Spettacolare è stata l’uscita della nave dal fiordo con tutte le persone di Flam che si radunano per ammirare l’evento della settimana. La sera dopo la cena e lo spettacolo ci rendiamo conto che l’animazione della nave esclude il target 25-35. I balli con tango, valzer, ecc. ci portano al solito Casinò (dove regolarmente dopo aver perso la cifra stabilita ci divertiamo a guardare i giocatori incalliti perdere).
18 Luglio 2007
Sveglia alle 6,30 colazione in cabina e alle 8 ci si imbarca sulle scialuppe per scendere a Hellesylt. La nave continuerà il percorso sino a Geiranger, alla fine del fiordo forse più bello di tutta la Norvegia. Questa volta la guida è molto preparata e simpatica e durante il viaggio in pullman ci parla dell’economia della Norvegia e dei posti che andremo a visitare. Vediamo il lago più profondo d’Europa, il villaggio di Stryn, meravigliose cascate (per noi siciliani tutta quest’acqua sembra un miraggio). Per il pranzo sosta in un ristorante tipico e poi di pomeriggio si sale fino al monte Dalsnibba (1500 metri) dove non riusciamo a vedere niente a causa della forte nebbia (ci sono circa 5°C). I tornanti che portano a Geiranger sono a dir poco da paura. Vediamo delle renne. Scendendo ci fermiamo in un punto panoramico che permette di ammirare la nave piccola rispetto alla grandezza del fiordo. Foto ricordo come da catalogo. Prima di salire in nave facciamo visita ai negozietti di Geiranger dove notiamo i pessimi colori dei maglioni norvegesi e i soliti troll.
19 Luglio 2007
Dopo la consueta colazione in camera scendiamo a Bergen , seconda città della Norvegia e in passato anche capitale. Questa volta preferiamo non prendere l’escursione organizzata (per le città conviene girare da soli). Visitiamo il quartiere con le casette colorate in legno una delle principali attrattive del tour. Da non perdere la funivia che porta su un pizzo per ammirare il panorama. Successivamente abbiamo fatto visita al mercato del pesce dove, dopo aver abbondantemente assaggiato, compriamo salmone selvatico. Notiamo che al mercato ci sono molti commercianti italiani. Al mercato compriamo anche fragole e ciliegie fresche (ottime!) ed assaggiamo il granchio. Girare in libertà ci ha fatto sentire padroni del nostro tempo senza le pressioni su quanti minuti avevamo per le varie soste. Tornati in nave mangiamo in quantità.
20 Luglio 2007
In mattinata arriviamo a Kristiansand. Fortunatamente non prendiamo l’escursione organizzata (molti sono tornato abbastanza arrabbiati) per cui giriamo senza meta la cittadina. Questa tappa ci è sembrata con poche attrattive e forse semplicemente utile per avvicinarsi ad Oslo.
21 Luglio 2007
Questa volta su pressione di altri turisti prendiamo l’escursione Super Oslo (110,00 € circa a persona) che permette di vedere un po’ tutto. L’escursione comincia con un giro di circa 30 min in città (un po’ pochino per riuscire a vedere le bellezze del posto e fare qualche foto). Altra sosta al Museo delle Navi Vichinghe dove è possibile ammirare tre esemplari di navi in perfetto stato di conservazione. Non fate come un turista che si è permesso di toccarle rischiando delle manganellate. Dopo la pausa pranzo ci siamo fermati circa 30 min al trampolino di lancio dei giochi invernali (che è risultata una sosta inutile in quanto non essendoci neve c’era ben poco da vedere) e circa 40 min al parco Vigeland per una passeggiata. Lo scarso tempo a disposizione per completare il tragitto non ci ha permesso di approfittare del verde parco per un po’ di relax. All’interno del parco sono presenti tantissime statue che rappresentano le fasi della vita. Inspiegabile la visita al museo della nave polare Fram (non compresa nella nostra escursione e quindi a pagamento) di 1 ora. Peccato se venivano tolte delle visite inutili come il trampolino di lancio e la visita al museo poteva essere recuperata circa 1h e 30’ da dedicare al centro di Oslo e al parco.
22 Luglio 2007
Durante la crociera in nave non circola denaro e tutto viene pagato con la carta Costa per cui spesso si perde il lume della ragione e prima dell’arrivo a Copenhagen avremo il ritorno alla triste realtà.
Considerazioni finali: La crociera ai fiordi norvegesi permette di visitare dei posti bellissimi ed incontaminati. Credo che se mai torneremo in Norvegia prenderemo una macchina ad Oslo e la gireremo in libertà spendendo molto meno e venendo a contatto con gli usi e costumi locali.
Tano & Caterina
tanocognata@libero.it
Costo della gita:
Volo A/R, cabina con balcone 5.600,00 €
Escursioni 680,00 €
Servizi di hotel 84,00 €
Spese carta costa (negozietti, caffè, acqua, ecc.) 380,00 €
Souvenir 80,00 €
Totale 6824,00 €
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...