Ritorno dal nord: Olanda
località: edam, marken, maastricht
stato: olanda (nl)
Data inizio viaggio:
lunedì 7 agosto 1995
Data fine viaggio:
giovedì 10 agosto 1995
Il viaggio è effettuato in 4 con un camper. In fondo è stato riportato l'itinerario completo del viaggio alle Lofoten, di cui questa è una piccola parte.
Lunedì 07.08.95
Partenza alle 9 dal campeggio tedesco verso l'Olanda, sull'autostrada non si trovano distributori di benzina, alla fine usciamo in una città Leer per il pieno dopo aver rischiato di rimanere a secco. Alla dogana D-NL sosta nell'area di servizio per pranzare e cambiare la valuta. Percorcorriamo la grande diga tra mare interno e mare esterno, con soste per foto e riprese. Si arriva, quindi ad Edam. L'asta del formaggio è mercoledì, dobbiamo, perciò attendere. Ci fermiamo al campeggio ma per il giorno successevo non c'è posto. I tempo è brutto: c’è tanto vento e piove. Il campeggio è il solito, vicino al mare interno molto agitato, e come al solito curatissimo e ordinatissimo. 462 Km
Martedì 08.08.95
Il tempo è soleggiato. Sostiamo a Edam e, in attesa dell'asta del formaggio di domani, visitiamo la città. Trasferiamo, poi, il camper in un parcheggio alla periferia della città, ma molto più vicino al centro rispetto al campeggio. Riusciamo a trovare un giornale italiano oltre alla spesa e a regalini da portare a casa ( portacandele traforati e zoccolini di porcellana)
4 Km
Mercoledì 09.08.95
Alle 9 si va alla fiera di Edam per vedere l’asta del formaggio, una vera e propria manifestazione, un po’ per turisti, ma sempre carina. Oltre al classico formaggio si trovano tutti i prodotti tipici olandesi. Per gli appassionati di ceramica finissima qui si trovano tazze da the, e non solo, in BonChina. Comprariamo 20 tazzine da the a 200 HF. Alle 10.30 siamo già di ritorno dal mercato e, pronti, si parte per Marken. E’ bello il percorso per arrivare a questo paesino. Qui si parcheggia e si visita la città. Famosa per due motivi. Il primo è perchè, a causa della chiusura religiosa di generazioni, gli abitanti si sono sposati solamente fra di loro, portando all’accentuarsi di caratteristiche fisiche particolari. Questo è uno dei motivi più noti. Il secondo, forse più banale ma sicuramente più interessante è la bella cittadina portuale costruita tutta in legno e dipinta di bianco e verde. Acquistiamo, ovviante, dei bulbi di tulipano.
Parteniamo, poi, verso sud e sostiamo in un'area a 22 Km da Maastrich.
233 Km
Giovedì 10.08.95
Ci si muove presto, sono le 7.20. A Maastricht sostiamo nella piazza del mercato. Ne approfittiamo per fare un giretto per il centro storico, purtroppo è ancora tutto chiuso e abbastanza sporco perché il giorno prima c'era stato un grande concerto.
Si passa poi in Germania e si visita Aachen (Aquisgrana)…
ITINERARIO PERCORSO
Läckö (S) castello
Kinne Kulle (S) panorama sul lago Vänern e rocce laviche
Varnhem (S) chiesa e resti convento
Falun (S) Miniera di rame
Rättvik (S) chiesa ' La sposa inginocchiata'
Mora (S) il cavallino rosso
Jokkmokk (S) chiesa azzurra e circolo polare
Lofoten (N) abitazione di capo vichingo e nave
Svolvær (N) crociera al Trollfjord
Lom (N) acquisti, stavkirke, obelisco di Sagasoyla,
passo del Krossbu (N) ghiacciaio Jotunheinem
Mo i Rana (N) circolo polare
Borgund (N) stavkirke
Edam (NL) mercato
Marken (NL) il paese particolare
Maastricht (NL) giro veloce del centro
Aachen (Aquisgrana) (D) municipio e cattedrale
Trier (Treviri) (D) città, duomo e Porta Nigra
Strasbourg (F) cattedrale e orologio
Mont S.te Odile (F) convento , vista sulla foresta nera e Vosgi
Riquewihr (F) città medioevale
Furka pass (CH) ghiacciaio del Rodano
Simplon pass (CH) panorama
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...