Portogallo
stato: portogallo (pt)
Data inizio viaggio:
giovedì 28 luglio 1988
Data fine viaggio:
mercoledì 24 agosto 1988
DIARIO DI VIAGGIO
-Martedi' 02.08.88 Partenza da Ribadeo (camping 900 Pts). A Bertanzos sosta per visitare la chiesa, inoltre le cantine sono aperte al pubblico e sono in corso promozioni e iniziative. A La Coruna visitiamo il porto. Visitiamo poi Santiago de Compostela, un po' deludente: bella soltanto la piazza principale della Cattedrale . Si attraversa la zona di Vigo : questa zona e' tramendamente abitata. A Tuy entriamo in Portogallo da Valenca do Minho e a Viana do Castelo e ci fermiamo a dormire in un camping
- Mercoledi' 03.08.88
Ci siamo spostati da Viana (campeggio 1200 Esc) a Pavoa de Varzim (Ofir), in un campeggio vicino al mare supercontrollato. Andiamo in spiaggia a Ofir ma scattiamo solo foto perché il vento e' freddo ed è impossibile stare in spiaggia o bagnarsi. Dal campeggio si raggiunge il mare superando la duna di sabbia di protezione attraverso dei tubi in cementi ad altezza d'uomo che vengono chiusi di notte.
- Giovedi' 04.08.88
Partenza da Ofir. Le strade sono abbastanza belle. Prendiamo l'autostrada prima di Porto , usciamo poi da questa per fare la spesa: la bottega è con pavimento in terra battuta e il pane nei sacchi per terra. Poi sosta in autostrada per pranzo e gasolio. Ripreso il viaggio , visita di Batalha dove comperiamo delle statuette Lladrò ed in seguito visitiamo Fatima . In serata arriviamo a Lisbona , al camping comunale , molto ben segnalato.
- Venerdi' 05.08.88 Lasciamo a piedi il campeggio per una visita organizzata di Lisbona in pullman.
Visitiamo: il Museo delle carrozze, la Torre di Balem, il Monumento del discoprimiento, la Cattedrale, il Castello de Sao Jorge, la Placa de Commercio e altri luoghi d'interesse della città. Il sole è veramente forte e le fontane sono prese d'assalto non solo dai turisti.
- Sabato 06.08.88
Partenza da Lisbona, paghiamo le due notti in campeggio a Lisbona. (2 708 Esc) e attraversiamo il Tago sullo spettacolare ponte. Il paesaggio è un susseguirsi di foreste di eucalipti e di querce da sughero.
Arriviamo in Algarve e ci fermiamo in campeggio a Lagos alle 15. L'Algarve è caratterizzata da acque cristalline, lunghe spiagge dorate frammentate da suggestivi roccioni, piccoli paesi che conservano intatte le tradizioni più antiche. Visitiamo la Punta della Pieta': una piattaforma spettacolare a strapiombo sul mare. In campeggio conosciamo dei ragazzi genovesi che praticano caccia subacquea. Oltre a vita da spiaggia condividiamo grigliate di pesce.
- Domenica 07.08.88
Spiaggia, mare e sole . Lagos si nasconde dietro ad alte mura di fortificazione. E' una delle località più affascinanti dell'Algarve. Sulla Piazza della Repubblica si affaccia l'edificio gotico, un tempo mercato degli schiavi africani. Le più importanti chiese del XV e del XVI secolo sono São Sebastião, Carma e Misericordia.
Il Museu Regional raccoglie reperti archeologici, oggetti d'arte sacra e popolare e una collezione di uccelli della costa impagliati.Oltre il forte di Pau de Bandera, del XVII secolo, c'è Ponta de Piedade, luogo panoramico e molto pittoresco accessibile tramite una scalinata che si inerpica tra le rocce.
- Lunedi' 08.08.88
Proseguiamo la vita da spiaggia a Lagos dove raccogliamo un po' di fossili: tutte le rocce sono costituite da agglomerati di fossili marini. Visitiamo la costa, i faraglioni e delle grotte in mare. Ceniamo con polipi pescati dai ragazzi genovesi. Il clima è estivo ma freddo alla sera, senza maglioni. Paghiamo i 3 giorni di campeggio : 6892 Esc.
- Martedi' 09.08.88
Partenza da Lagos . Percorriamo la strada costiera dell'Algarve. Alla dogana a Vila Real c'è una coda di 2 ore per l'mbarco su traghetto per la Spagna. Si attraversa il fiume Guadiana su barconi: riescono a salire solo 15 - 20 auto e 2 o 3 camper per volta. Pedaggio per traghetto 600 Esc . Alle 13 siamo in Spagna ad Ayamonte . Sembra di essere tornati al mondo civile con un salto di 50 anni . Cambiamoo gli escudi in pesetas circa 10 000 pts , utilizzati tutti per fare la spesa. Spesa finalmente in un supermercato prima di Huelva. Arriviamo a Siviglia di notte , con molta difficolta' abbiamo trovato il campeggio comunale , vicino all'aeroporto.
Il racconto prosegue con stato "Spagna".
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...
Lisbona
venerdì 5 agosto 1988
Lasciamo a piedi il campeggio per una visita organizzata di Lisbona in pullman.
Visitiamo: il Museo delle carrozze, la Torre di Balem, il Monumento del discoprimiento, la Cattedrale, il Castello de Sao Jorge, la Placa de Commercio e altri luoghi d’i iteresse della città. Il sole è veramente forte e le fontane sono prese d’assalto non solo dai turisti.
- La Cattedrale, Sé Patriarcal, è la più antica chiesa di Lisbona è in stile romanico e le conferisce l'aspetto di una fortezza. Nella chiesa si possono ammirare la fonte battesimale di Sant'Antonio da Padova, il presepe barocco di Joaquim Machado do Castro, alcuni sarcofagi e il chiostro gotico a due piani.
- Castel de São Jorge: la città si estende su sette colli (Estrela, Santa Catarina, São Pedro de Alcantara, São Jorge, Graca, Senhora do Monte e Penha de Franca) e sulle valli dell'estuario del fiume Tago. In cima a ciascuna di queste colline si trova un belvedere o, nel caso di São Jorge, un castello, che fu eretto dai Mori come rifugio e successivamente ampliato e trasformato in residenza dai re cristiani. Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Dall’alto si vede la geometria lineare che contraddistingue il quartiere de la Baixa, nucleo degli interventi urbanistici intrapresi dopo il terremoto del 1755 che distrusse i quartieri più antichi di Lisbona
- Le strade ripide a ovest della Baixa portano al Chiado, elegante quartiere dove potrete trovare raffinate boutique e decorazioni in stile Art Nouveau. Da qui si raggiunge il Barrio Alto, quartiere affollato di strette vie e piccoli vicoli dove si concentra buona parte della vita notturna.
- La Praça do Comercio, una volta ingresso principale della città per chi giungeva dal mare, si affaccia sul fiume ed è stata il punto di partenza per la costruzione del quartiere della Baixa.
Sul lato nord di Praça do Comercio si aprono altre due piazze: Praça Dom Pedro IV, comunemente chiamata Rossio, e Praça de Figueira. Da queste piazze partono le due principali arterie della città: Avenida da Liberdade, uno stupendo viale alberato, e Avenida Almirante Reis, la strada che da Praça da Figueira porta all'aeroporto. Questi due viali sono costeggiati da bellissimi palazzi in stile Liberty e caratterizzati da marciapiedi con selciato a mosaico.
- Una particolarità di Lisbona sono gli azulejos, piastrelle dipinte, sono usati con fantasia e originalità, come nella famosa Cervejaria da Trinidade.