solo di passaggio - Canterbury

stato: regno unito (gb)

Data inizio viaggio: martedì 10 agosto 1999
Data fine viaggio: giovedì 12 agosto 1999

Dopo un mese di permanenza in Irlanda torno a Londra dove i miei genitori mi aspettano con il camper (hanno visitato per un mesetto il Regno unito) ed insieme ci dirigiamo verso la Francia per poi raggiungere la Spagna.
Durante il tragitto, in UK giriamo per le città tra cui la bella Canterbury, prima di prendere il traghetto per Calais (Francia).

Canterbury è sempre carinamente medievale, con le sue stradine ordinate, le case a graticcio, i fiori colorati e l'aria di festa.
Visitiamo il centro (ad anche i suoi negozi). La cattedrale, Christ Church, chiesa madre del Regno, è sempre strepitosa.
Purtroppo noi dobbiamo partire per Dover e non possiamo fare una deviazione oltre le mura alle rovine della Agostiniana, abbazia fondata da S.Agostino nel 598, seconda in Europa dopo quella di Montecassino. Purtroppo solo le rovine del dongione sono cio' che resta del castello Normanno, un tempo addossato al versante est delle mura.

Ecco qualche cenno storico:
<< Fondata dai Romani come centro militare e commerciale sulla strada principale da Dover a Londra, dal 560 capitale del regno Sassone del Kent, chiamata allora Cantwarabyryg, e nel 597 sede della prima diocesi cristiana della Gran Bretagna, fondata da S.Agostino. Per onorare la crescente importanza di Canterbury come centro della cristianità, il primo arcivescovo normanno, Lanfranco, nel 1070 ordinò che fosse costruita una nuova cattedrale sulle rovine di una chiesa anglosassone. L'edificio fu ampliato e ricostruito diverse volte e, conseguentemente in esso si trovano esempi di tutti gli stili architettonici medievali. Oltre che come patria dell'arcivescovo Sigerico, al quale si deve 'l'invenzione' della Via Francigena/Romea il pellegrinaggio verso Roma, il suo nome e la sua fama divennero mondiali a causa dell'omicidio di un altro arcivescovo, Thomas Becket nel 1173, avvenuto proprio fra le mura della cattedrale gotica dopo una famosa congiura ordita da Enrico II ed eseguita da quattro suoi cavalieri per una disputa circa l'indipendenza della Chiesa Inglese.
L'uccisione di Becket fece della città una meta di pellegrinaggi e centro di primaria importanza per il mondo >>




Condividi questo articolo se ti è piaciuto...