Tre giorni a Londra

località: londra
regione: inghilterra
stato: regno unito (gb)

Data inizio viaggio: sabato 2 giugno 2001
Data fine viaggio: lunedì 4 giugno 2001

Londra (12.000.000 abitanti) si trova sulle sponde del fiume Tamigi, nella parte sud-orientale dell’Inghilterra, di cui la città è la capitale nonché il principale centro politico, culturale amministrativo, finanziario e turistico. Situata in una strategica posizione, rappresenta da sempre la cultura e il potere di uno degli imperi più importanti della storia ed è sicuramente tra le mete turistiche più ricercate nel panorama europeo e mondiale.
La fondazione di Londra risale al 43 a.C. ad opera dei romani, che le diedero il nome di Londinium, e sin da allora la città è stata il maggiore porto e centro di scambi commerciali tra la Gran Bretagna e il resto d’Europa e una delle principali città per importanza in ambito europeo e mondiale.

Londra è oggi una capitale moderna e dinamica, ed è costituita da una moltitudine di quartieri multirazziali che fervono attorno della City, il cuore finanziario ed economico di Londra, indipendente dal punto di vista amministrativo dal resto della città.

Londra, grazie ai suoi caratteristici bus a due piani, alle cabine telefoniche rosse, al cambio della Guardia, al Big-Ben e a tutta una serie di icone entrate nell’immaginario collettivo è inoltre una meta turistica molto ricercata sia per chi vuole trascorrere un breve periodo di vacanza sia per chi desidera lavorare (anche solo per qualche mese) all’estero e imparare un po’ di inglese.

Servita da tre aeroporti (Heatrow, il principale, Gatewick e Stanstead, privilegiato dalle compagnie low-cost) la città è dotata di una efficiente rete di trasporti, e può essere agevolmente visitata in metro che, (nonostante il costo elevato), permette di spostarsi rapidamente in ogni parte sua parte in maniera decisamente efficace.

La moneta, nonostante l’Inghilterra abbia aderito all’UE, è la Sterlina Inglese che si divide in Penny, e Londra, anche se offre molte possibilità al visitatore, è relativamente cara per noi italiani.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...