Una visita economica ma approfondita di Londra!
località: londra
stato: regno unito (gb)
Data inizio viaggio:
domenica 7 marzo 2010
Data fine viaggio:
giovedì 11 marzo 2010
Un viaggio bellissimo in cui siamo riusciti a visitare quasi tutto ciò che la città ci ha offerto, esclusi però i musei per mancanza di tempo. Nonostante questo e il fatto che londra è una città costosa, siamo riusciti a fare un viaggio economico ma senza farci mancare niente. Sperando che questa descrizione sia utile per i vostri futuri soggiorni in questa città, come lo sono state per me varie descrizioni che ho trovato in Internet.
Aereo: Al contrario di molti, abbiamo deciso di non andare con Ryanair, in quanto non era per noi molto conveniente,avendo condizioni vantaggiose a orari scomodi(sera tardi), arrivando nell’aereoporto piu scomodo e distante di londra(Stansted) e dovendo pagare una cifra piu alta del biglietto in sè per il bagaglio da imbarcare!
Per questo valutando attentamente le offerte,abbiamo deciso di partire da Milano Malpensa e viaggiare con Lufthansa e non attraverso una compagnia Low Cost.Prenotando via internet abbiamo viaggiato pagando 100 euro A/R per l’aereo partendo cosi alla mattina e tornando alla sera.
Hotel: dopo varie ricerche su internet, abbiamo deciso di soggiornare all’hotel Umi in zona Bayswater(vicino a Notting Hill). Comoda come zona per i collegamenti della metropolitana, mezzo necessario per lo spostamento a londra! L’hotel non era il massimo per la grandezza delle camere e del bagno(abbastanza vecchio), ma era pulito, bel quartiere, colazione abbondante e il prezzo molto basso. Infatti per una doppia abbiamo pagato circa 280 euro per 4 notti (35 euro a notte a persona, poco in Italia figuriamoci a londra per un 3 stelle!)
Come muoversi: sebbene siamo stati a londra solo 5 giorni la cosa piu conveniente da fare per spostarsi in questa metropoli era la travel card(oyster card) prepagata per 7 giorni nella zona 1-2, che comprende praticamente tutto ciò che c’è a londra da visitare (escluso il viaggio per l’aereoporto). Costo: 30 euro per viaggiare illimitatamente e a qualsiasi ora sugli autobus(quelli rossi) e con la metro.
Quindi aereo+hotel+spostamenti per 5 giorni=270 euro
1 GIORNO:
Viaggio tranquillo ma tutto in ritardo, in quanto l’aereo è partito con mezz’ora in ritardo a causa del sovraffollamento sulla pista di Malpensa essendo domenica mattina e una volta arrivati a Heathrow abbiamo scoperto che di domenica sulla linea della metropolitana per Heathrow ci sono lavori, credo per le olimpiadi. Nonostante ciò gli inglesi sono organizzati in quanto ci sono vari bus che sostituiscono per alcune tratte la metropolitana. I nostri programmi per la domenica sono quindi saltati, così approfittando del bellissimo cielo(neanche una nuvola), siamo andati sul London Eye. Attrazione non economica(20 euro), ma fidatevi merita! Potete godervi londra dall’alto per mezz’ora e ammirarla da ogni parte. In seguito una lunga passeggiata sul Tamigi prima di tornare in Hotel.
2 GIORNO:
Prendete le mappe della metropolitana che trovate in giro, dopo un giorno vi sembrerà di conoscere benissimo tutte le linee ma le mappe vi serviranno! Non vi preoccupate se perdete una coincidenza della metropolitana, passa una linea ogni 3 minuti di media!
Per visitare meglio e in modo piu approfondito londra prima di partire abbiamo preso “The London Pass”. Una tessera che permette di visitare varie attrazioni convenzionate per un periodo di tempo desiderato. Sul sito relativo troverete piu informazioni. Noi abbiamo deciso di acquistare quella per 2 giorni(50 euro), e quindi il secondo e il terzo giorno sono stati dedicati alle varie attrazioni incluse, in totale abbiamo calcolato che avremmo speso circa 120 euro per visitare questi posti senza la tessera.
La mattina è stata dedicata al famoso e gigantesco Zoo di londra che volevamo visitare e la visita guidata al Chelsea Stadium. Pranzo veloce in un tipico bar/pub all’interno di una fermata della metropolitana(aspettatevi praticamente una stazione di dimensione media di una nostra città piu che altro!) dopo lo Stadio a Stansted. Il pub si chiamava LLYODS BAR, abbiamo mangiato bene e in modo abbondante carne, ve lo consiglio se siete in zona per la visita dello Stadio. Nel pomeriggio siamo tornati nella City e abbiamo visitato la “Tower of london” con i relativi gioielli della corona. Ritornando verso l’hotel, abbiamo fatto un giro in “Portobello Road” anche se per godersela al meglio conviene andare di giorno. Cena a un pub inglese in zona Bayswater(Phoenix Pub) di cui ho trovato una ottima recensione in internet. Confermo la qualità(per essere un pub)/abbondanza del cibo e il buon prezzo, inoltre è bello mangiare in un posto non turistico ma un tipico luogo di ritrovo dei veri londinesi, immaginate poi che c’era una partita in corso!
Approfittando del London pass, dopo siamo andati a pattinare sul ghiaccio un’ora al coperto vicina a dove eravamo(Queensway)
3 GIORNO
Terzo giorno di seguito di sole, anche i 2 successivi . nonostante viaggiavamo muniti di ombrello per sicurezza(londra è famosa per il suo tempo instabile), siamo stati fortunati.. Secondo e ultimo giorno del nostro pass, continuano le numerose attrazioni da visitare.
Prima tappa del mattino: Sant Paul Cathedral. Chiesa molto interessante sotto tutti i punti di vista, posizionata nella city, di fronte al nuovo ponte pedonale(Millennium Bridge), uno dei migliori esempi di architettura barocca presente a londra e con un panorama favoloso da godere dopo aver scalato 530 scalini. Dopo aver attraversato il ponte(Millennium Bridge) vi troverete nella city, parte finanziaria del centro di londra.
Visita interna della HMS Belstaf, nave della seconda guerra mondiale ancorata proprio vicina al tower bridge, il cui interno è un museo(ricostruzione dettagliata).
Il pomeriggio lo dedichiamo a Greenwich, che raggiungiamo con una bella crociera sul Tamigi anche questa inclusa nel nostro pass. Qui è possibile visitare l’osservatorio sito su una collinetta, il famoso meridiano e godere del bel panorama.
Breve fermata a Chinatown, caratteristica per le porte che la racchiudono( non aspettatevi chissa cosa, è composta da 4 vie, niente a che vedere con quella di New York) , prima di arrivare a SoHo, il vero centro di londra. Una sola parola, FANTASTICO. Piccadilly circus, Leicester Square.. piazze spettacolari, particolari e che trasmettono tutto il fasccino di londra. Impossibile saltare questo quartiere nella vostra vacanza a londra.
Per cena proviamo un piccolo locale italiano, bar Bruno, all'angolo tra Wardour st e Peter st. Le porzioni sono abbondanti e buone per mangiare italiano, ma ve lo consiglio solo se siete di passaggio e volete fermarvi per poco tempo, un alternativa a un fast food diciamo.
4 GIORNO:
Ora abbiamo tempo per dedicarci alla scoperta della città vera e propria, e non attraverso i monumenti e attrazioni, potendo assaporare ogni luogo camminando e vagabondando senza una meta precisa. Dopo aver camminato lungo il Tamigi tra il Big Ben e a Westminster Abbey e una breve sosta a Covent Garden, un mercato molto famoso, decidiamo di ritornare a Soho dove restiamo quasi tutto il pomeriggio.Non distante si trova una piazza molto suggestiva, Trafalgar Square, che ospita la sede del National Gallery.Segue un lungo e meritato riposo da Starbucks dove ci godiamo i nostri Frappuccini!
5 e ULTIMO GIORNO PURTROPPO:
Decidiamo di andare a vedere il famoso cambio della guardia a Buckingham palace, sinceramente forse l’unico posto dove non ritornerei.Per quanto possa essere un’esperienza, non vale la pena perdere cosi tanto tempo(mettete in conto di dover andare prima se volete vedere qualcosa e di dover aspettare comunque tanto prima dell’inizio della cerimonia). Piu interessante, a mio parere il parco dietro Buckingham Palace, Green Park, o in generale i vari parchi di londra(il piu grande è Hyde Park). Ultima sosta a Soho, dove proviamo la "vera English Breakfast" veramente buona e abbondant
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...