Praga 1996 2013

località: praga
stato: repubblica ceca (cz)

Data inizio viaggio: sabato 14 settembre 2013
Data fine viaggio: martedì 17 settembre 2013

Dopo tanti anni dalla prima visita della città, praga è ancora capace di stupirmi. Si parte in 2, con gentil consorte, da catania alle 9 di mattina, via pisa, per raggiungere praga già alle 14 . Prendiamo la navetta per il centro città (ultima fermata stazione centrale) pagando in corone direttamente al conducente; scelta più costosa dei bus 100 e 119 , ma obbligata perché non abbiamo le monetine per richiedere i biglietti dalle macchinette ( e non abbiamo tempo per far la fila al box in aeroporto ). Tutti i bus hanno come fermate stazioni della metro. Albergo in centro città , Residence Bologna, a pochi passi dal Ponte Carlo, da Piazza della Città Vecchia e piazza Venceslao; economico, spartano. Già nel pomeriggio del primo giorno , zaino in spalla, maciniamo kilometri a piedi e riusciamo a visitare buona parte del centro storico, fermandoci sotto la Torre dell'orologio al rintocco dell'ora per vedere gli apostoli affacciarsi sulla piazza, ammirando gli artisti di strada, mangiando le specialità locali (iniziamo dal prosciutto di praga e dai dolci tipici).
Il giorno dopo il clima ci aiuta, decidiamo di salire verso il castello passando dal Ponte Carlo (foto a go go) , poi ancora su per la Chiesa di San Nicola, fino a raggiungere il castello appena in tempo per lo spettacolo musicale delle 10. Quindi acquistiamo il biglietto per visitare l'intera area del castello (la Cattedrale di San Vito è chiusa, la visiteremo il giorno dopo) e iniziamo il tour dal punto più lontano, il vicolo d'oro, per poi riavvicinarci con l'obiettivo di ritrovarci alle 12 davanti il palazzo reale per assistere al cambio della guardia. Pranzo nei giardini reali. Nel pomeriggio visiamo le stanze del castello e la Chiesa di San Giorgio. Alle 16 siamo già in strada per raggiungere il quartiere di Josefov; paghiamo un salatissimo biglietto di ingresso per accedere al museo e al cimitero ebraico, quindi alla Sinagoga vecchia (vecchia - nuova ndr), e alle altre mete comprese nel pacchetto acquistato. La serata si conclude con la cena in un ristorante affacciato su piazza del Municipio, allagata da un improvviso e violento acquazzone. Il terzo giorno si parte con tempo incerto verso la collina di Petrin; saliamo con la funicolare e dopo un veloce giro dei giardini decidiamo di scalare la copia della Tour Eiffel per fotografare il panorama della città; subito dopo ci svaghiamo qualche minuto nelle stanze degli specchi. Pranziamo velocemente in un bar , quindi visitiamo la chiesa di Loreto e i pittoreschi vicoli attorno. Per le 16 siamo già dentro la Cattedrale di San Vito. Il resto del pomeriggio sarà dedicato allo shopping. Ceniamo in un locale vicino la chiesa di San Nicola; con 30 euro gnocchi, carne di anatra, di maiale, bibite, tutto ottimo e abbondante. Ultimo giorno, tour veloce della città per le ultime foto ricordo... ci ritroviamo sulla sponda della Moldava a contemplare dei cigni, con lo sfondo del Ponte Carlo .
Spesa di circa 1000 euro per 2 persone tutto compreso.
Da non perdere: il Castello (il più grande al mondo), in particolare il Vicolo d'oro, e la Cattedrale di San Vito; il Ponte Carlo, indescrivibile, inimitabile; la Piazza della città Vecchia, SPETTACOLARE !!
Se avete poco tempo a disposizione, non andate alla ricerca di edifici moderni e del quartiere nuovo (non ne vale la pena); tra tutto ciò che offre praga, rinuncerei più facilmente alla visita del quartiere ebraico.
Giudizio sulla città: 10 E LODE ... LODI... LODI... LODI....

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...