Crimea

località: sebastopoli
regione: crimea
stato: russia (ru)

Data inizio viaggio: venerdì 3 ottobre 2008
Data fine viaggio: venerdì 3 ottobre 2008

Giunto in Crimea con un treno partito da Kiev in Ucraina a cui questa penisola sul Mar Nero apparteneva all'epoca. La Crimea già in quel periodo godeva di una certa autonomia per la presenza di una numerosa comunità russa. Dopo un lungo viaggio, nel primo pomeriggio, finalmente raggiungo Sebastopoli, grande città e porto sede della ex flotta sovietica sul Mar Nero ora in mano ai russi. La città fù teatro dell'importante guerra di Crimea in cui combatterono anche truppe sabaude, episodio che permise poi al Regno di Sardegna di sedere al congresso di pace relativo per rivendicare la sovranità sulla penisola italiana. Siamo lontani dall'Italia ma il risorgimento italiano è partito anche da qui. Il centro di Sebastopoli si trova in alto a dominio del porto militare e non è molto interessante se non per il museo gestito dalla marina che ricorda con realistici diorami la guerra di Crimea. Dicono che questa zona sia pericolosa ma io viaggio con una borsa di rafia presa in Romania e sembro uno di loro. Inoltre evito di parlare anche perchè, che sia russo o ucraino, la loro lingua è incomprensibile ed è pure difficile interpretare le scritte in cirillico. Sono solo e non c'è molto da vedere quindi in serata riparto in treno per Odessa lasciando la Crimea.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...