Chiesa fortificata di Hrastovlje in Istria
località: hrastovlje, cristoglie
regione: istria
stato: slovenia (si)
Data inizio viaggio:
giovedì 26 agosto 2010
Data fine viaggio:
giovedì 26 agosto 2010
Una coppia di amici nostri ci aveva descritto la chiesa di Hrastovlje come un capolavoro da visitare, sia per l'essere fortificata e sia per l'avere le sue pareti interne completamente affrescate.
Cogliendo l'occasione di essere a Santa Lucia ospiti di nostri amici sloveni, il 26 agosto 2010 siamo andati con loro a scoprire questa meraviglia dell'arte medievale.
Si trova a Hrastovlje, Cristoglie per noi, l'antica Cristogliano.
La strada che porta a Hrastovlje, se si arriva dal lato Muggia - Caposistria, è la statale 409 che va a Lubiana.
Passati Dekani e Rizana, si piega a destra prendendo la 208 per Kubed e poco prima di questo paese si trova l'indicazione per Hrastovlje.
Ci si trova in un ambiente immerso nel verde del territorio carsico, interessante anche sul piano geologico per la conformazione della parete rocciosa che forma la vallata.
Arrivando, alla vista si presentano subito le mura perimetrali in masso ed il campanile che fuoriesce da queste.
Le mura risalgono al XVI secolo e vennero erette quali difesa dalle invasioni turche del tempo.
Due torri agli angoli opposti costituivano la guardia al territorio circostante al fine di controllare l'approssimarsi dei temuti turchi, stante il fatto che questi utilizzavano anche questa vallata per puntare verso l'Austria.
La chiesa è in stile romano-gotico, eretta su di una precedente costruzione del XIII secolo e fu consacrata nel 1475 dedicandola alla SS. Trinità.
La meraviglia di questo piccolo edificio sacro sono le sue pareti interne totalmente affrescate e che riportano scene diverse.
La più nota è la "Danza della Morte" o "Danza Macabra", dipinta sul lato sud ad esprimere l’uguaglianza di tutti gli uomini di fronte alla morte, evento ineluttabile che rende giustizia a tutti in egual maniera, tutti gli 11 personaggi che rapprentano i ceti sociali del tempo, accompagnati ognuno da uno scheletro, si troveranno a finire nella stessa tomba ove uno scheletro seduto in cattedra ne tiene sollevato il coperchio.
Altre scene rappresentano la vita di Gesù, la Passione, la Natvità, la Creazione, il ciclo di Adamo ed Eva fino all'uccisione di Abele da parte di Caino.
Interessanti gli affreschi a soffitto che illustrano i mesi dell’anno ed i lavori che l'agricoltore istriano svolgeva a quel tempo.
Un gioiello del medioevo racchiuso nel piccolo scrigno che è la chiesa della Santissima Trinità a Hrastovlje.
Il biglietto d'ingresso costo qualche euro e, chiedendo a chi vi farà i biglietti, è possibile sentire la spiegazione degli affreschi in italiano, farceli illuminare ed indicare con un puntatore laser.
Se si arriva a ridosso dell'ora di pranzo, consiglio vivamente la locale trattoria Costjlna Svab, ove, nell'accogliente suo interno, potrete gustare le specialità del posto tra le quali, da non perdere, la zuppa di Bobici, una gustosissima zuppa con fagioli, orzo, mais fresco e pezzi di prosciutto.
Per i buongustai il saporito prosciutto istriano e, se c'è e piace, il tartufo, il tutto inaffiato con gli ottimi vini del posto.
Buon viaggio.
Wanda & Giancarlo
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...