Ritorno nelle Asturie
località: covadonga, canga de onis, potes, picos de europa
stato: spagna (es)
Data inizio viaggio:
lunedì 27 giugno 2011
Data fine viaggio:
venerdì 1 luglio 2011
Lunedi 27/06/11
Mogadouro – Canga de Onis
Mogadouro, Bragança, Rio de Honor, Puebla Sanabria, Canga de Onis (ponte romano), (cena al Bodega Chispa) sidreria
Pousada Monasterio 36€ la doppia
Martedi 28/06/11
Canga de Onis – Poo de Llanes
Canga de Onis, Covadonga, Laghi di Covadonga, Asiego, Arenas de Cabrales (pranzo al Santelmo), Garganta, Comillas (Capricho de Gaudi), Playa de Tagle, Suanches, Llanes.
Oggi era in previsione il périplo dei Picos de Europa, ma la giornata é da lupi, nubi basse, pioggia e visibilitá quasi zero. Dopo essere saliti al santuario di Covadonga ed ai laghi da cui nei miei ricordi si godeva un ottima vista sui Picos, constatiamo che la vista si riduce a una ventina di metri, inoltre la temperatura é nuovamente scesa e siamo ora a 10º. Due giorni fa a pochi chilometri da qui eravamo a 41º! Dopo aver pranzato ad Arenas de Cabrales (ristorante Santelmo sulla strada principale, con ottimi peperoni ripieni al cabrales e carne, decidiamo di cambiare itinerario e percorrere la costa, un fuori programma che ci permette di scoprire casualmente Comillas ed i suoi palazzi neomodernisti. In particolare visitiamo “El capricho” de Gaudi, unica opera del celebre architetto che si trova al di fuori della Catalunya. Visita ad alcune spiagge chiaramente deserte per le condizioni meteorologiche e giungiamo a Llanes, localitá interessante con il suo centro storico.
Hotel Vila Miramar Poo de Llanes 50 € la doppia compresa colazione
Mercoledí 29/06/11
Poo de Llanes – Canga del Narcea
Poo, Monasterio de Sant Antolin, Playa Cuevas del Mar, Ribadesella, Llastres, Playa Rodiles, Vila Graciosa, Oviedo, Canga del Narcea
La vista dalla chiesetta de Playa Cuevas del Mar é spettacolare e rende l’idea delle frastagliate coste delle Asturie con alte scogliere, pascoli e fantastiche insenature con spiagge di sabbia. Llastres merita una visita, ben tenuta e spettacolarmente arroccata sulla parete della montagna che sovrasta il porto. Saliamo al mirador de San Roque e decidiamo di pranzare nel ristorante “Mirador de S. Roque” con due terrazze con vista panoramica sulla baia e sulle catene montuose della Serra de Cantabria e sui Picos de Europa.
Hotel Casilla 39 €
Giovedí 30/06/11
Canga del Narcea – Potes
Canga del Narcea, Parque Natural de las Fuentes del Narcea, Picos de Europa, Cain de Valdeon, Puente San Glorio, Potes
La giornata é promettente, cielo sereno, risaliamo la valle del Narcea, é una zona con foresta fitta in cui vivono ancora lupi e orsi. La nuova galleria costruita non ci permette di percorrere tutta la strada di montagna, ma visto il buon tempo decidiamo di proseguire in direzione dei Picos de Europa, passiamo nella zona da Luna con il suo bacino artificiale ed un paesaggio notevole, Dopo Buran imbocchiamo la strada verso il Puerto de xxxxxxxxxxxxxxxxxxx, picnic con formaggio locale di pecora con vista sul bacino sottostante. Scendiamo poi alla Posada del valdeon e da qui proseguiamo nel canyon che conduce a Cain, una strada sospesa sul fiume sotto volte di roccia, veramente pittoresca. A Cain inizia il percorso a piedi che ridiscende tutta la valle (circa 5 ore). Risaliamo al Puerto San Glorio a oltre 1600 metri e improvvisamente siamo avvolti da nuvole e la visibilitá diventa nulla, al mirador de Llebas scorgiamo a mala pena il cartello. Scendendo verso Potes il panorama é stupendo, i pascoli verdi con mucche e pecore e le macchie gialle di ginestra. Potes é una cittadina molto gradevole con le strade in un saliscendi continuo.
Cena al “Cenador del Capitan” : filetto di cervo con foie e porcini, filetto di vitello con patate e peperoni, poi un dolce locale “el canonigo”, vino “Picos” (67 €), tutto veramente ottimo (sará eletto miglio ristorante della vacanza).
Alloggio “Casa Cayo” 45 € la doppia, stanza con terrazzo sul fiume, nei pressi del ponte, ottima vita sui Picos e sulla cittá di Potes. Posto gradevole e tranquillo, nonostante sia ubicato nella principale via di Potes, sará eletto miglior alloggio della vacanza.
Venerdí 1/06/11
Potes – Porto
Potes, Mirador de Llesba, Porto
Si parte da Potes con un ottima giornata di sole, per cui decidiamo di ritornare al Mirador de Llebas, visto che il giorno precedente era immerso nelle nuvole senza alcuna visibilitá. Dal Mirador si gode una buona vista sulla valle di Potes e sul versante sud orientale dei Picos, in particolare ottima vista sul Naranjo de Bulnes. Proseguiamo poi in direzione di Riaño, simpatica cittadina sorta sulle sponde del baciono artificiale. Sulla strada, poco dopo Cistierna, acquisto di formaggi di pecora direttamente nell’azienda (700 pecore).
A Leon inbocchiamo l’autostrada per ritornare a Porto, passiamo Benvides, Puebla Sanabria, Chaves, Pedras Salgadas, Vila Real e finalmente Porto. Visita alla zona delle spiagge a Lavra, Leça e poi ci dirigiamo verso il centro cittá. Ci sistemiamo all’Hotel America, rua Santa Catarina (60 € la doppia). Visita al centro cittá. Passando sul ponte Don Infante c’é una vista spettacolare su tutta la cittá e sui ponti Don Luis e Maria Pia. Il traffico a Porto é esagerato, é venerdí sera e c’é uno spettacolo musicale sul fiume, risultato ingorgo gigantesco. Abbandoniamo lauto nella parte alta nei pressi del ponte Don Infante e proseguiamo a piedi. Cena al Bacalhaoeiro (Vila Nova de Gaia): Carpaccio de bacalhão, Bacalão Dourado, Bacalhão com crosta de pão de milho, vinho verde (37 €).
Degustazione porto al Sandeman, giro notturno nella zona del ponte Don Luis.
Porto é veramente molto interessante e meriterebbe almeno un paio di giorni di visita, purtroppo non ci rimane piú tempo, ma sicuramente si ritornerá per una visita piú accurata.
Sabato 2/07/11
Porto – Milano
Lasciamo l’auto alla Hertz e ci imbarchiamo sul volo per Milano
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...