Spagna del sud

stato: spagna (es)

Data inizio viaggio: martedì 9 agosto 1988
Data fine viaggio: mercoledì 24 agosto 1988

DIARIO DI VIAGGIO
Il racconto è la continuazione dello stato Portogallo

Martedi' 09.08.88 Partenza da Lagos . Percorriamo la strada costiera dell'Algarve ,un po’ anonima . Alla dogana, a Vila Real, facciamo una coda di 2 ore e ci imbarchiamo su traghetto per la Spagna. Si attraversa il fiume Guadiana su barconi: hanno una capienza di 15 - 20 auto e 2 o 3 camper per volta. Pedaggio per traghetto 600 Esc. Alle 13 siamo in Spagna ad Ayamonte . Sembra di essere tornati al mondo civile con un salto di 50 anni. Cambiamo degli escudi in pesetas, utilizzati tutti per fare la spesa finalmente in un supermercato prima di Huelva. Arriviamo a Siviglia di notte, con molta difficolta' troviamo il campeggio comunale , vicino all'aeroporto .

Mercoledi' 10.08.88
Permanenza al camping di Sivilia.
Prendiamo un pullman con aria condizionata che parte da Carmona e va al centro di Siviglia. Di giorno ci sono 37 °C, il giorno prima del nostro arrivo era 45 °C, siamo stati fortunati. Acquistiamo finalmente la macchina fotografica con pellicola (non più usa e getta) visitiamo a piedi del centro storico SIERPES , purtroppo la Cattedrale di giorno è chiusa. Visitata Piazza di Spagna ed i giardini di Maria Luisa . La statua che volevamo vedere era in restauro, tutta fasciata. Non siamo riusciti a trovare i negozi di pizzi che i miei avevano visto anni prima. Ritorno al campeggio in pullman. In campeggio al nostro fianco abbiamo pullman di Inglesi trasformato in camper e sono uno spettacolo i loro preparativi per la cena e la colazione fatti in pentoloni militari con gli ingredienti più strani.

Giovedi' 11.08.88
Partenza da Siviglia, attraversiamo la regione dove si alleva il bestiame ed i tori, poi la regione delle saline. Visita di Vejer de la Frontiera dove pranziamo. Acquistiamo dei liquori.
Nel punto in cui la strada si avvicinava al mare abbiamo preso una deviazione per vedere com'era la spiaggia: favoloso il mare è verde come quello greco, la spiaggia sono dune di sabbia . Ci siamo spostati di qualche chilometro verso Tarifa , in un campeggio di 1° categoria posto sotto i pini. Al campeggio ci sono moltissimi windsurf , la zona in mare per fare il bagno è recintata per proteggere i bagnanti dai surfisti.

Venerdi 12.08.88
Permanenza al campeggio di Tarifa. Al mattino in spiaggia ci sono i leprotti . I miei genitori vanno a Tarifa in bicicletta, hanno fatto 12 Km di sali e scendi. Nel pomeriggio vado con mio padre a fare un giro in bicicletta verso le dune che avevamo visto il giorno precedente. La costa africana è proprio li di fronte.

Sabato 13.08.88
Partenza da Tarifa e arrivo a St Luis de Sabinillas, abbiamo così lasciato l'Atlantico . Volevamo fermarci a Tarifa ma poi abbiamo deviato per il traffico e la difficoltà di fermarci. Non siamo riusciti a fermarci neppure ad Algeciras: i campeggi sono esauriti . Da Algeciras volevamo visitare Gibilterra ma per difficoltà logistiche non ci siamo riusciti (vedi stato di Gibilterra), siamo arrivati nel Mediterraneo. Troviamo un campeggio vicino al mare e ci rilassiamo tra spiaggia e tuffi nell’acqua calda e pulita. Di sera con mio padre vado a piedi al Castello della Duchessa.

Domenica 14.08.88
Al mattino c’è la nebbia sulla spiaggia ed è pericoloso allontanarsi dalla riva in mare. In bicicletta con mio padre ritorno al Porto della Duchessa e scopriamo che il paese è in festa, sono tutti vestiti con costumi popolari di flamenco locale. Ritorniamo al campeggio per avvisare mia madre e mia sorella e ritorniamo nel paese.

Lunedi' 15.08.88
Ci siamo svegliati presto per andare ad Estepona in pullman , abbiamo fatto circa 1 Km ed aspettato circa 1 ora ma il pullman non è passato, probabilmente il 15 di agosto il servizio non funzionava. Mia madre e mia sorella sono tornate al camper, mio padre ed io siamo andati al porto della Duchessa ad acquistare un rullino per la macchina fotografica. Bagno in mare al campeggio.

Martedi' 16.08.88
Partenza dal campeggio di Sabinillas al mattino presto, abbiamo deciso di andare a Madrid. Passiamo il lungomare di Estepona e Marbella, poi Malaga e quindi ci inoltriamo verso Loja e Granada, gran traffico per raggiungere l'Alahambra con code lunghissime per visitarla. Rinunciamo alla visita, già effettuata anni precedenti. Ritornati a Granada cerchiamo di parcheggiare per andare a comperare dei pizzi , ma non ci riusciamo. All'uscita di Granada facciamo Gasolio e scopriamo un lago artificiale. Attraversiamo la Mancha con il termometro sui 40 °C, passiamo Jaen, Bailen, Ocana e a Getafe nei pressi di Madrid cerchiamo il campeggio indicato sulla cartina . Nessuno riesce ad indicarcelo. Poi finalmente un ragazzo da un capannone ci dice di andare oltre il Cerro de los Angeles ed infatti sull'autostrada c'era l'indicazione.

Mercoledi' 17.08.88
Madrid in taxi: Visita a la calle de Toledo, Cibele e il giardino del Retiro. Acquistata chitarra classica Ramirez per Sarah. Ritorno al campeggio rumoroso pieno di madrileni in vacanza. Mia sorella si riduce a suonare la nuova chitarra in bagno dove la temperatura è un po' più ridotta, il caldo è veramente insopportabile.

Giovedi' 18.08.88
Partenza da Madrid alle 5.30 del mattino per sfruttare una lieve frescura. Presto siamo giunti a Cuenca e diamo un passaggio ad un uomo anziano che facava l'autostop, ci siamo diretti alla città incantata. Bellissima! Abbiamo risalito la verde valle del fiume Yunca, alla Ventana del Diablo costituita da archi in una roccia su una gola del fiume. Saliti alla città incantata abbiamo percorso tutto il sentiero principale e fatte parecchie foto. Dopo pranzo siamo sciesi a Cuenca e parcheggiato vicino al fiume sotto grandi alberi. Decidiamo di non visitare les Torcas. Partiamo per Valencia. Dobbiamo affrontare 2 passi a 1600m e a 1200m, ma siccome Cuenca è già a 1000m sono risultati trascurabili. Bella la strada tra i pini fino a Motilla. Le autostrade da Madrid non si pagano. Dopo il passo di Contreras facciamo una breve sosta sulla sponda di un lago alpino artificiale. Dopo Valencia c'è l'autostrada fino a Peniscola. Poi facciamo la strada costiera e ci fermiamo a Vinaroz in un camping vicino al mare


Venerdi' 19.08.88
Permanenza al campeggio di Vinaroz . Bagno in spiaggia , il mare è caldo e pulito.

Sabato 20.08.88
Partenza da Vinaroz per la Costa Brava. Campeggio a Tossa vicino al paese. Nel pomeriggio abbiamo fatto un giro per Tossa: il Castello, il centro con le vie strette e piene di negozietti. Dopo cena siamo ritornati ancora a Tossa.

Domenica 21.08.88
Permanenza a Tossa . Purtroppo però piove e, quindi, ci siamo allo shopping. Partiamo per Playa de Aro. A Playa de Aro abbiamo fatto il bagno in mare : l'acqua è bellissima.

Lunedi' 22.08.88
Siamo andati a piedi in paese circa 2 Km per fare compere e poi ancora vita da spiaggia.

Martedi' 23.08.88
Partenza da Playa de Aro alle ore 9, piove di nuovo . Alla dogana non ci hanno neppure chiesto i documenti . Facciamo tutta autostrada fino ad Orange. Breve sosta in autostrada per pranzare. Dopo Orange: Nyon , Gap. Cena sul lago di Serre-Ponçon. Si percorre la valle sabbiosa del Durance fino a Briançon , qui in un piazzale in paese con tanti altri campers ci fermiamo a dormire.

Mercoledi' 24.08.88
Partenza da Briançon, Monginevro, a Cesana carichiamo d'acqua di montagna i serbatoi del camper e nei bidoni . Non abbiamo visto neppure la dogana. A Torino abbiamo preso l'autostrada , passiamo a trovare le nonne in Piemonte, arriviamo a Milano in serata.

CHILOMETRI PERCORSI DURANTE IL VIAGGIO: 6 250 Km
GIORNI TOTALI DI VIAGGIO: 27


Condividi questo articolo se ti è piaciuto...