Spagna del Nord da sogno

località: usurbil, guemes, tonanes, camango, cudillero, ribadeo, santiago, poio, leon, burgos
regione: paesi baschi,cantabria,galizia,asturie,castiglia e leon
stato: spagna (es)

Data inizio viaggio: venerdì 8 agosto 2014
Data fine viaggio: venerdì 22 agosto 2014

Siamo arrivati a Bordeaux con Ryanair da Bologna per poi proseguire lungo la costa atlantica spagnola del nord in direzione Santiago de Compostela, e ritorno seguendo l’interno, via Leon e Burgos, per ritornare sull’Atlantico lungo la costa francese e riprendere il volo a Bordeaux. Abbiamo percorso 2600 km in 15 giorni con la Meriva noleggiata tramite Rentalcars, compagnia Firefly, tutto perfetto.
Il primo impatto con la Spagna sono i Paesi Baschi, Hondarribia e Usurbil, per poi procedere lungo la costa e attraversando tutti i paesini del promontorio che si affaccia sulla Costa Basca, Deba, Zumaia, Lekeitio, Bermeo. Bellissima sosta alla Playa de Laga. Evitata volontariamente Bilbao, ci fermiamo invece a Laredo, purtroppo il tempo non è dei migliori. Inseriamo all’ultimo momento una sosta a Santander, prima di raggiungere Santillana de Mar, un vero gioiellino architettonico, forse un po’ troppo ricco di negozietti di souvenir. Lungo la costa da vedere Comillas (ma non fermarsi sul lungomare, il paesino leggermente all’interno è da vedere). Proseguendo lungo la costa da vedere Playa de la Ballota, Playa Torrimbia e i magnifici panorami dall’alto, passeggiando in mezzo alla brughiera. Quindi Playa de Vega e deviando per l’interno, Oviedo, con una cattedrale maestosa e finalmente un po’ di caldo sole. Tornati sulla costa, Gijon e il suo lungomare, il centro ricco di sidrerie.
Degno di nota Cudillero, paesino arroccato in una piccola baia, dove gustare dell’ottimo pesce. Arrivati in Galizia da non perdere la Playa es Catedrais, dove passeggiare fra le grandi rocce, bassa marea permettendo, o camminare sul sentiero alto, per ammirare il mare da un’altra prospettiva. Proseguendo ancora verso nord arriviamo a Foz, con la sua tipica spiaggia oceanica, battuta dal vento.
Il giorno di Ferragosto siamo diretti a Santiago de Compostela, ma deviamo per La Coruna, la bella giornata di sole (fresco) ci invita a una passeggiata sul maestoso lungomare e a pranzare con una bella “parillada de marisco”, assieme ai precebes, frutti di mare tipici della zona.
Arrivati a Santiago, troviamo una città piena di turisti, un po’ caotica, nonostante la grande zona pedonale, arrivano i pellegrini che hanno fatto a piedi il Cammino di Santiago, la cattedrale è strapiena di gente, invece molto bello, particolare e più tranquillo è il Monastero di San Martin Pinairo. Per cenare c’è solo l’imbarazzo della scelta, basta avere la pazienza di aspettare le 20.30. La Cattedrale la visitiamo il mattino successivo, prima di lasciare Santiago e c’è tutt’altra atmosfera.
Giunti sulla costa delle Rias Bajas andiamo alle dune di Corrubedo (inaccessibili in quanto parco naturale) e poi alla Playa Ledeira, quindi due serate a Pontevedra. Nei dintorni da non perdere Playa Lanzada, con una bellissima e lunghissima passeggiata in legno sulla duna, perfetta visto che non fa tanto caldo.
Sulla via del ritorno, in una giornata in cui maciniamo più di 400 km ci fermiamo al castello dei Templari di Ponferrada, e poi a Leon, la città azzurra, per le vetrate spettacolari della sua cattedrale.
Arrivati a Burgos, da non perdere la Cartuja, appena fuori città e sempre nella prima periferia, il monastero di Huelga. La Cattedrale è un altro dei gioielli architettonici di cui abbiamo potuto godere in questo nostro viaggio. Anche qui ovviamente centro storico perfetto, ben tenuto, pulito…..una costante in questo nostro viaggio in Spagna, spiagge libere e pulitissime, città curate, autostrade gratis, ristoranti dai prezzi contenuti.
L’ultima tappa spagnola, prima del rientro in Francia, è Vittoria.
Per gli hotel in Spagna mi sono affidata come sempre a Booking.com, cercando per quanto possibile sistemazioni fuori dai centri abitati (eccetto Leon e Burgos, volendo visitare il centro senza muovere l’auto) a un prezzo medio di € 70 a notte con prima colazione: a Usurbil Aginaga Hotel, a Guemes Posada el Angel de la Guardia (in assoluto il migliore di questo viaggio per gli ambienti, il posto, la stanza, la colazione), a Tonanes Posada Puente Romano, a Camango Hotel Rural l’Alceu, a Cudillero Hotel Alvaro, a Devesa/Ribadeo O Lar de Carmina (si raggiunge a piedi la Playa es Catedrais), a Santiago de Compostela Hotel Miradoiro de Belvis, a Poio/Pontevedra Hotel Restaurant Rural Casa Susa, a Leon F Infantas de Leon e a Burgos Hotel Monjes Magnos.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...