Tour in Svizzera
località: basilea, zurigo, lucerna, interlaken, lauterbrunnen, wengen, berna, friburgo, vevey, montreux, zermatt, sempione, winterthur, sciaffusa, san gallo, ginevra, gridelwald
stato: svizzera (ch)
Data inizio viaggio:
lunedì 1 gennaio 2007
Data fine viaggio:
lunedì 1 gennaio 2007
Non metto la data perchè non la ricordo. Comunque questa non è stata l'unica volta in Svizzera. Il Tour è stato effettuato in Dicembre con una WW Polo ed è parte integrante di un viaggio più ampio comprendente la Germania meridionale e centrale. Arrivo in Svizzera dalla frontiera di basilea, visita alla città come primo contatto con le architetture elvetiche della Piazza del Mercato. Trasferimento in serata a zurigo che pur non essendo la Capitale è la città più importante del Paese. Il centro storico si sviluppa sul Limmat, un canale che va dritto verso il lago. Qui ci sono i migliori negozi ma anche antichi palazzi e la Cattedrale. Alla fine del lungocanale bella vista dal lungolago. Dopo il pernottamento nei pressi di lucerna il mattino seguente visitiamo questa città adagiata sull'omonimo lago. Gli svizzeri hanno ricostruito rapidamente il monumento più importante della città, un ponte di legno decorato all'interno con storici dipinti che era andato a fuoco qualche anno fa. Vicino al lungolago c'è un museo sui mezzi di trasporto visibile anche dall'esterno attraverso le vetrate. Da qui iniziano le Alpi svizzere, ad interlaken,località affacciata su due laghi, deviazione per una strada montana fino a lauterbrunnen. Dalla locale stazione si raggiunge wengen, nota località sciistica collegata solo dal treno che si inerpica sulla montagna. Ripercorrendo a ritroso la strada, prima di tornare ad interlaken si prende la deviazione per un'altra località sciistica,gridelwald dove ci coglie una tempesta di neve che ci renderà difficile il rientro sulla strada principale. Con difficoltà torniamo ad interlaken da dove percorrendo il lungolago raggiungiamo la strada per berna. La Capitale della Confederazione Elvetica ci accoglie avvolta da un soffice manto di neve che mette in risalto i suoi palazzi, le caratteristiche statue policrome, le fontane. Nella Patria degli orologiai non manchiamo di vedere la famosa torre con orologio. Dormiamo sulla strada per friburgo dove facciamo tappa il mattino seguente. Questa è una storica città posta su un colle, sembra un treno la cui locomotiva è rappresentata dalla cattedrale. Dopo aver curiosato per le strade di friburgo ci dirigiamo sul lago di ginevra per fare brevi tappe alle celebri località di villeggiatura di vevey e montreux. A sud si torna nella zona alpina, a Visp una strada percorre una stretta valle fino a Tasch, da qui solo in treno si raggiunge la famosa località sciistica di zermatt, punto di osservazione privilegiato per il Cervino, ma è nuvoloso e non è possibile vederlo. Il giorno dopo ripercorriamo la strada fino a Visp e attraversata Briga abbiamo visitato qualche villaggio di etnia Walser con case palafitticole di legno. Da Briga ho preso anche la strada che si inerpica fino al passo del sempione e da quì sono disceso in Italia. Prima di questo Tour ero stato più volte in Svizzera per transito o soggiorno e avevo visto: winterthur(due visite per soggiornare a casa di amici), le cascate del Reno a sciaffusa(due volte di cui una con escursione in barca sull'isoletta che le forma), san gallo, Lugano, Chiasso, Bellinzona e ginevra dove avevo passeggiato lungolago.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...