Un weekend sul Trenino Rosso
regione: cantone dei grigioni
stato: svizzera (ch)
Data inizio viaggio:
sabato 31 maggio 2008
Data fine viaggio:
lunedì 2 giugno 2008
Per il ponte del 2 giugno decidiamo di concederci un viaggio con il mitico Bernina Express, il trenino rosso che ci porterà da Tirano (ancora in Italia) fino Sankt Moritz (in Svizzera).
La scelta si rivelerà particolarmente interessante perchè proprio in questi gioni il giro d'Italia passa per Tirano, con le sue biciclette, le magliette colorate e ovviamente il grande tifo degli abitanti che fin dal mattino si assiepano per veder sfilare i loro idoli...
In realtà dei tre giorni che ci siamo presi, la gita in treno occupa solo il 1° giugno, con partenza di buon mattino nella stazione di Tirano e rientro nel tardo pomeriggio, dopo una bella passeggiata per le vie di Sankt Moritz.
I paesaggi che si attraversano sono davvero incantevoli e almeno per una delle due tratte vale la pena di acquistare il biglietto (disponibile anche in stazione, ma noi avevamo prenotato via Internet) per i convogli con le carrozze panoramiche, che hanno i vetri molto più grandi e consentono di ammirare meglio il panorama e di fare qualche foto (riflesso del vetro permettendo).
Ci sono diverse fermate intermedie e alcune varianti di percorso: noi arriviamo fino al capolinea, mentre altri compagni di viaggio si fermano per prendere la seggiovia che sale al ghiacciaio e altri scendono in corrispondenza dei moltissimi percorsi pedonali o ciclabili. Non c'è che dire, la Svizzera è davvero molto organizzata in questo tipo di cose!
La scelta di arrivare a Sankt Moritz si rivela parzialmente errata: in questo sabato di giugno, con la stagione invernale già conclusa e la stagione estiva non ancora iniziata, molti negozi e ristoranti sono chiusi e in alcuni punti strade e costruzione sono in fase di rinnovamento.
Non ci facciamo però mancare un salto nella ultracentenaria Cioccolateria di Hanselmann (Via Maistra 8 - www.hanselmann.ch), dove acquistiamo anche i pochi souvenir che riporteremo a Milano.
A livello di periodo ideale, potrebbe essere una soluzione adatta per tutte le stagioni, perchè i paesaggi montani sanno regalare visioni diverse per ogni cambiamento: dal verde intenso dell'erba fresca a primavera, fino alle distese bianche e ghiacciate del lungo inverno.
Per avere molte informazioni sul percorso, suggerisco di consultare questo sito:
www.flaviocapra-bernina.net
che contiene tante indicazioni, ma anche suggerimenti per percorsi, dove mangiare eccetera.
Mentre per gli orari del Trenino e l'acquisto dei biglietti, il sito della Ferrovia Retica: www.rhb.ch (disponibile solo in Inglese, Tedesco e Francese).
Ah, la società ha presentato la candidatura della «Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina» a patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Secondo noi se lo meriterebbe!!!!
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...