Dottoressa in Ungheria
località: budapest
stato: ungheria (hu)
Data inizio viaggio:
giovedì 1 marzo 2007
Data fine viaggio:
lunedì 5 marzo 2007
(Distanza da casa 1227 km). Di nuovo a Budapest. La prima volta era stata per la gita scolastica ma si sa che in quelle situazioni il posto in cui si è conta poco. Quindi abbiamo scelto questa città come premio per la tanta sudata laurea della mia fresca neo dottoressa ed è stata un'esperienza totalmente diversa da quella di 6 anni prima. Budapest è una città fantastica che ricorda Londra vedendo il ponte delle catene e il parlamento, Vienna per i viali imperiali che la attraversa, Parigi per i bei palazzi sparsi in ogni angolo della città e porta comunque quella affasciante patina malinconica tipica delle città dell'est Europeo comunista. La città è nata dall'unione di tre centri: Obuda la parte più antica dove sono stati trovati reperti degli antichi romani ma che oggi si presenta come una zona di palazzi tipici dell'edilizia comunista con una caratteristica piazza con case basse ai lati sovrastati da questi immensi palazzoni che creano un'effetto contrastante molto forte; Buda la parte detta la cittadella dove è fantastico camminare per i vicoli caratetristici del centro (patrimonio dell'UNESCO) e scoprire tra uno scorcio e l''altro il bastione dei pescatori la stupenda chiesa di S.Mattia e il castello; Pest la parte bassa della città caratterizzata dal bellisimo parlamento, dalla più grande sinagoga d'Europa, il coloratissimo mercato e i bellissimi ponti, la piazza degli eroi, il castello di Vajdahunyad e molto altro. Un consiglio: a detta di molti gli interni del parlamento sono qualcosa di favoloso e se volete visitarlo prenotate prima o andate con una guida altrimenti è quasi impossibile visitarlo (noi non ci siamo riusciti). Il cibo è molto particolare e speziato ma la pasticceria è qualcosa di fantastico: roba da capogiro. Una curiosità: la chiesa di S.Mattia era una moschea riconvertita a luogo di culto cristiano ed è quella dove si è sposata la famosissima principessa Sissi a cui è dedicato uno dei sette punti che consdentono l'unione delle due parti della città nel cui mezzo scorre l'immenso Danubio. Merita sicuramente anche l'isola Margherita luogo per incantevoli passeggiate tra il verde....quando è bel tempo dato che noi siamo stati sorpresi da un vera e propria tempesta! Altri monumenti di interesse sono il castello di Vajdahunyad dietro la piazza degli eroi, la basilica di S.Stefano, il monumento per la liberazione dal nazismo sul monte Gellert, il mercato pieno di colori e odori così inusuali per noi, il bastione dei pescatori che con le luci della sera è qualcosa di veramente suggestivo e non perdetevi una passeggiata tra i vicoli attorno alla sinagoga. Il rammarico più grosso è stato non aver potuto vistitare i famosi bagni termali per cui Budapest è famosissima. Sicuramente la città subirà cambiamenti nel tempo dati gli innumerevoli cantieri sparsi per la città, quindi la prossima volta Budapest non potrà che essere ancora più bella di ieri.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...