La culla delle religioni

località: gerusalemme
stato: israele (il)

Data inizio viaggio: mercoledì 5 gennaio 2000
Data fine viaggio: lunedì 10 gennaio 2000

Gerusalemme
Un viaggio a Gerusalemme non é solo un viaggio spaziale, ma nache temporale, ci si immerge in un’atmosfera che ti porta indietro di secoli, se non fosse per i metal detector collocati a tutte le entrate della parte ebraica della cittá. Qui si respira comunque un’aria diversa e cambi mondo solo cambiando di quartiere.

Situata su una collina, lontana dal mare e senza fiumi che la attraversano, Gerusalemme non è stata, e non è, contesa per la sua importanza strategica ma per il suo valore e carattere religioso. La storia ha voluto che questa città divenisse santa per le tre religioni monoteistiche mondiali: Terra promessa per gli ebrei, teatro della missione redentrice di Gesù e sosta del viaggio mistico verso Allah di Maometto. La Bibbia ebraica si riferisce esplicitamente a Gerusalemme (per nome) circa 700 volte e con il nominativo di Sion (che propriamente indica il Monte del Tempio e, successivamente, viene usato per indicare Gerusalemme come città capitale e così probabilmente la Terra Santa nel suo insieme) 150 volte . Nella religione ebraica, a differenza da quanto avviene nel cristianesimo e nell’islam, la santità di un luogo non si misura in base agli avvenimenti che vi si possono essere verificati o alla persona che vi si può essere sepolta, ma al luogo stesso. Questo spiega come i siti sacri agli ebrei non abbiano reliquie. I cristiani tendono invece a dimostrare l’autenticità del carattere sacro di un luogo in base al criterio del ricordo dell’esatta localizzazione del sito sul quale sono stati compiuti atti di Gesù o altri santi. Per questo i cristiani considerano Luoghi Santi tutti quelli evangelici.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...