USA: viaggio on the road e...nel tempo

località: grand canyon, monument valley, bryce canyon, lake powell, page, zion utah., phoenix, williams az, las vegas, los angeles, sacramento, jamestown ca, san jose ca, santa cruz, san francisco
regione: arizona, utah, nevada e california
stato: stati uniti d'america (us)

Data inizio viaggio: mercoledì 5 agosto 2015
Data fine viaggio: mercoledì 26 agosto 2015

Siamo partiti in 8, da Bologna con voli British.
Abbiamo organizzato il viaggio dividendolo in tre parti: prima i parchi, poi un passaggio da las vegas e los angeles per raggiungere la parte centrale della California e visitare i luoghi dei minatori e cercatori d'oro e come ultima parte del viaggio, la zona di San Francisco e San Josè (Silicon Valley).
Visto che molte di queste zone sono ampiamente conosciute e descritte da tantissimi viaggiatori, mi limiterò ad indicare l'itinerario soffermandomi solo su quei luoghi "un po' meno raccontati" secondo la nostra esperienza di "lettori di diari di viaggio".

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...

Phoenix - Williams - Grand Canyon

giovedì 6 agosto 2015

Siamo partiti il 5/8 da Bologna per Phoenix via Londra.
Abbiamo noleggiato due Suv e il 6 mattina siamo partiti alla volta di Williams.
Prima tappa al Montezuma Castle poi verso Oak Creek village e lungo la panoramica 89A attraverso Sedona e i primi canyon tra rocce rosse giá suggestive.
Arrivò a Williams sulla route 66 e sistemazione al motel. Il pomeriggio arrivo al Grand Canyon e tour con i bus e a piedi nella zona Ovest non percorribile con le auto e ritorno a Williams. Totale 490 km

Williams - Grand Canyon - Blanding

venerdì 7 agosto 2015

Mattinata in giro per Williams poi di nuovo verso il Grand Canyon, questa volta visitando prima il visitor center poi la zona a est attraversandola con l'auto e uscendo dal parco verso la Monument Valley.
Per raggiungere il motel a Blanding superiamo la Monument Valley godendoci alcuni scorci come assaggio di ciò che andremo a vedere domani. Arriviamo alle 20 al delizioso Stone Lizard Lodging per la notte..
Tot. Km.della giornata km. 510

Blanding - Monument Valley - Page

sabato 8 agosto 2015

Oggi partenza per la Monument Valley. Mattinata bellissima dopo le piogge di ieri, con nuvole bianche che attraversano il cielo e rendono le foto quasi finte.
Effettuiamo il tour con le nostre auto e per 2 ore e mezza siamo catapultati nel west di John Wayne, di Thelma e Louise, di Wild Wild West e di Ritorno al futuro III, tanto per fare qualche esempio! Suggestiva anche la visita al Goulding Trading post dove le troupe soggiornavano durante la lavorazione dei film.
Nel pomeriggio raggiungiamo il Motel 6 di Page dove soggiorneremo due notti per visitare i dintorni.
Come prima cosa ci avviamo al tramonto verso il Glen Canyon e la sua diga e arriviamo alla Marina Weapon dove passiamo una piacevole serata tra i ristoranti e le "case galleggianti" sui moli del Lake Powell.
Una nota informativa: per entrare nella zona del Glen Canyon si paga il biglietto in quanto è un parco nazionale e pertanto vale anche qui il Pass annuale.
Oggi tot. 350 km.

Page - Anthelope Canyon - Horseshoe Bend - Page

domenica 9 agosto 2015

Una, anzi due, delle meraviglie di questo viaggio sono nei dintorni di Page.
Sapevamo che l'Anthelope Canyon era un luogo suggestivo, ma trovarsi all'interno della montagna percorrendo la spaccatura creata dalla natura e ammirando i giochi di luce e colori, ha superato qualsiasi immaginazione. La visita del Canyon in territorio Navajo, è obbligatoriamente guidata. Sapendo che ad Agosto c'è molta richiesta, abbiamo prenotato online da casa già da Aprile e siamo così riusciti a prenotare la visita delle ore 12.30 che è quella con la luce migliore perché il sole entra direttamente nella fessura tra le rocce. Non a caso il tour di mezzogiorno è anche quello più costoso! La visita in tutto, tra viaggio sui camioncini e percorso, dura circa 2 ore.
Dopo esserci ripresi dal caldo e dalla fame, nel tardo pomeriggio ci siamo diretti all'Horseshoe Bend. Subito fuori Page lungo la HWY 89 in direzione Sud, si vedono le indicazioni sulla destra per il parcheggio e dopo una camminata di 10-15 minuti, già di per sé affascinante, si arriva a picco sul fiume che scorre attorno ad uno sperone di roccia a forma di ferro di cavallo. Nonostante la gente intorno, ci si sente veramente soli e piccoli in mezzo a una tale manifestazione della natura e della sua forza. Siamo rimasti per tutto il tramonto fino a che il sole non è scomparso dietro l'orizzonte, immersi nei colori e nel silenzio del momento.
Una giornata perfetta, con tanta natura e pochi km. 100 Km.

Page - Bryce Canyon - Panghuitch

lunedì 10 agosto 2015

Oggi partenza per Bryce Canyon.
Dobbiamo percorrere 240 km molti dei quali in strade panoramiche. Lungo il percorso facciamo tappa in un market a Kanab per comprare il necessario per il nostro pranzo al sacco, poi una sosta in un Emporio fornitissimo di prodotti artigianali per i nostri acquisti e finalmente verso le 11.00 arriviamo a Bryce e assieme a noi arrivano anche una serie di nuvoloni neri e tuoni. Lasciamo le auto nei parcheggi appena dopo l'entrata e con il bus arriviamo ad Inspiration Point Decidiamo di avviarci subito verso Sunset Point per percorrere il trail più famoso, il Navajo Loop Trail, scendendo verso "Wall Street" ma durante la discesa, il nero del cielo e i tuoni ci hanno fatto decidere per il "dietrofront". Una volta risaliti, abbiamo trovato un tavolo per pranzare, mezzi seduti e pronti allo scatto se fosse arrivato il temporale che invece, dopo due gocce, ha pensato di deviare il suo percorso altrove.
Ok a questo punto è tardi per ripartire lungo il Navajo Loop Trail quindi decidiamo di percorrere il Rim Trail che costeggia tutto il Canyon fermandoci nei punti più famosi, senza scendere all'interno del Canyon.
Nel tardo pomeriggio riprendiamo il bus per il parcheggio e raggiungiamo il motel a Panghuitch a 25 km di distanza.
Panghuitch è un paese stile vecchio west con 4 case qualche motel e 2 ristoranti che alle 21.00 chiudono. Molto pittoresco il cinema in una palazzina western, con un unica proiezione alle 19.00 e con davanti il piccolissimo fast food per la cena (naturalmente da consumare prima dell'inizio del film).
Tot. km della giornata 270 km.

Panguitch - Zion N.P. - Grafton - Las Vegas

martedì 11 agosto 2015

Oggi abbandoniamo la zona di Bryce, per andare verso las vegas. Nel nostro programma, dovendo per forza fare una scelta, abbiamo deciso di "rinunciare" alla visita del parco Zion, optando solo per il suo attraversamento lungo la strada principale, da Est a Ovest. Alla fine la scelta si è rivelata azzeccata, visto che il tempo nuvoloso ed una pioggerellina fine ci hanno permesso giusto una sosta al centro visite del parco e nient'altro.
A pochi km fuori dal parco, abbiamo fatto a sosta a Grafton, dove, superato il fiumicello e un ponte in legno, si trova una piccola ma vera, ghost town. Dopo alcuni km nel nulla più assoluto, si arriva ai piedi delle montagne incontrando come prima cosa il vecchio cimitero abbandonato, ancora con lapidi ben leggibili. Più avanti arriviamo nello spiazzo dove una scuola, una casa e una chiesa restano immobili e solitarie a testimonianza di un passato, che seppure non troppo lontano nel tempo, sembra anni luce da noi.
Dopo questo piccolo viaggio nel tempo, ripartiamo alla volta di las vegas che ci accoglie nel tardo pomeriggio, all'interno del nostro Hotel, il Luxor.
La prima serata tra luci, suoni e colori termina a notte inoltrata visto che per domani mattina abbiamo in previsione una bella "faticata in piscina".
Tot. Km. della giornata. km.400

Las Vegas

mercoledì 12 agosto 2015

Giornata dedicata a piscina e tour degli hotel di las vegas

Las Vegas - Los Angeles

giovedì 13 agosto 2015

Oggi partenza per los angeles.
Lungo la strada, per interrompere un po' il viaggio e sgranchirci le gambe facciamo sosta in uno degli outlet che si incontrano a Barstow poi riprendiamo il viaggio.
La nostra previsione di arrivare nel primo pomeriggio a los angeles, sfuma per via di una serie di lavori e incidenti lungo le autostrade che ci fanno allungare di oltre 2 ore il viaggio.
Arriviamo così a los angeles nel tardo pomeriggio e abbiamo giusto il tempo di scaricare i bagagli e fare un giro sul Sunset Boulevard al tramonto (cosa chiedere di meglio!). La serata trascorre lungo l'Hollywood Boulevard e al Chinese theatre a vedere stelle e impronte degli attori, poi terminiamo la serata a cena per festeggiare il compleanno di Giampaolo, all'Hard Rock Cafè.
Tot. km della giornata. 450 km.

Los Angeles - Santa Monica - Venice - Los Angeles

venerdì 14 agosto 2015

Colazione in uno dei banchi fornitissimi del Farmer Market, giro al The Groove per qualche acquisto e poi si parte per il mare.
Giornata di spiagge prima a Santa Monica e dopo pranzo, a Venice, con passeggiata lungo i canali e successivamente a Venice Beach per goderci di nuovo la spiaggia, il sole e il mare. Al tramonto passeggiamo lungo i viali pieni di negozietti e ci fermiamo ad ammirare le acrobazie di ragazzi con gli skate, poi dopo cena torniamo a los angeles.
Tot. km della giornata 70 km.

Los Angeles - Modesto

sabato 15 agosto 2015

Oggi è una giornata di trasferimento. Dobbiamo andare più a nord, nella zon a Est di sacramento, la zona dei cercatori d'oro, il vero Far west, ma per arrivarci, dopo un ultimo saluto a los angeles, dobbiamo percorrere più di 600 km.
Decidiamo così di andare avanti fino a portarci il più vicino possibile alla nostra meta, ed arriviamo a Modesto; una cittadina anonima ma abbastanza grande da trovare un motel per la notte.
Visto che siamo in una normale città americana, decidiamo di fare i "normali cittadini americani" e andiamo al Bowling. Scegliamo una delle piste e ci lanciamo in una partita all'ultimo tiro, non prima però di avere mangiato una mega pizza ai gusti più strani, comodamente seduti nei tavoli dietro alla pista.
tot. Km. della giornata 520 km.

Modesto - Jamestown - Columbia State History Park - Sonora

domenica 16 agosto 2015

Solo 70 km ci dividono da Jamestown dove arriviamo in mattinata. Jamestown è un piccolo paese dove gli edifici sono ancora in stile western e dove si trova anche il "Railtown 1897 State History Park". In questo museo delle ferrovie, immerso nella campagna, sono custoditi treni, locomotive e attrezzi ancora funzionanti dal 1897 in poi. Il parco è gestito da signori in pensione, tutti volontari che, in costumi d'epoca, accolgono, intrattengono e guidano i visitatori, portandoli indietro nel tempo con la visita ai magazzini e ai capannoni che custodiscono le diverse locomotive, carrozze e macchinari. Da Aprile ad Ottobre poi, ogni weekend per 4 volte al giorno, è possibile fare un giro sul treno del vecchio west, di circa un'ora e visto che oggi è domenica, sono le 13.00 e si muore dal caldo, decidiamo di acquistare il biglietto e goderci un po' di "fresco" seduti nelle carrozze aperte del treno. E' stato tutto molto suggestivo e devo dire che erano tutti sorpresi che fossimo italiani perchè questo tipo di attrazione è poco conosciuta e fuori dai percorsi turistici internazionali e quindi è frequentata prevalentemente da turisti statunitensi.
Finito il tour in treno ci siamo diretti verso l'altra attrazione a mio avviso spettacolare che è la Columbia State History Park, a pochi km. di distanza.
Questo parco racconta il periodo della corsa all’oro e questa era la seconda città più grande dello stato in quel periodo. Oggi la cittadina ha mantenuto il centro storico costituito da 4 strade intersecate tra loro, esattamente com'era ai tempi della corsa all'oro e le guide volontarie, vivono e lavorano effettivamente nel parco svolgendo i diversi mestieri e commerci, all'interno di negozi e saloon come erano un tempo. Si può viaggiare su un’autentica diligenza, visitare la fucina funzionante di un fabbro, l'ufficio della Wells Fargo Express con i suoi cimeli, mangiare in un saloon o dormire nell'hotel.
L’aspetto della città è autentico: non ci sono auto e le persone che ci lavorano sono tutte in costume.
Anche noi pranziamo in uno dei saloon e poi giriamo rapiti dall'atmosfera, tra stradine e negozi. A fine pomeriggio, distrutti dal caldo andiamo a prendere possesso delle nostre camere nel motel di Sonora, rigorosamente con piscina che sfruttiamo fino all'ultimo minuto, prima di andare a cena.
Km tot della giornata 100 km.

Sonora - Sacramento

lunedì 17 agosto 2015

Partenza per sacramento, capitale della California.
Come prima attrazione non può quindi mancare una visita al Campidoglio (State Capitol) dove hanno sede governo e governatore dello Stato.
Dopo i consueti e doverosi controlli a zaini e borse, entriamo nell'edificio costruito in stile neoclassico e ci dirigiamo al banco delle informazioni dove ci informano che la visita guidata è appena partita ma ci danno dei depliant con la pianta dello stabile e un po' di informazioni e poi ci fanno sapere che siamo molto fortunati perchè oggi la Camera dei Rappresentanti è in seduta....Ci guardiamo sorpresi e pensiamo sia un peccato perchè così non potremo vedere le aule e invece la fortuna sta proprio nel fatto che possiamo entrare e assistere ad una seduta della Camera della California...naturalmente con l'obbligo di silenzio e il divieto di foto e video.
Entriamo nell'aula accedendo da gradinate sopraelevate e sotto di noi assistiamo (per una decina di minuti) ad un dibattito, osserviamo i rappresentanti dei cittadini californiani immersi nelle loro attività, tutti alle loro scrivanie che ascoltano il discorso o parlano tra di loro o lavorano al computer. Rimaniamo tutti impressionati dal numero non elevato di postazioni (53) rispetto ai 38 milioni di cittadini della California e contiamo soltanto alcune scrivanie vuote....tutto proprio come da noi!!
Finiamo il giro visitando la zona "museale", gli uffici storici dei primi governatori, la galleria dei ritratti dei governatori e finiamo il giro attraversando il grande parco che circonda l'edificio. E' comunque troppo caldo per cui cerchiamo un locale dove pranzare e poi ci dirigiamo verso la "Old sacramento".
Commettiamo l'errore di pensare di arrivarci comodamente a piedi e ci surriscaldiamo sotto i 40° delle 2 del pomeriggio, tanto da dover fare tappa in uno Sturbucks per una bibita fresca prima di giungere a destinazione, tra l'altro dotata di enormi parcheggi....
Old sacramento è una zona che si sviluppa lungo la riva dell'omonimo fiume che offre un fantastico spaccato della vita al tempo dei cercatori d’oro, con oltre 100 edifici ristrutturati e perfettamente mantenuti immersi in un parco di 12 ettari di estensione.
Giriamo tra i negozi, visitiamo la stazione dei pompieri, la zona della stazione ferroviaria, del fiume con il battello oggi trasformato in ristorante, assaporando fino in fondo l'atmosfera del vecchio west.
Finiamo la serata in un ristorante cinese dove in un "Americano simil dialetto bolognese" Fabiano tenta di spiegare ai camerieri che parlano un "americano simil cinese" le differenze tra i piatti cinesi che ci hanno portato e quelli invece cucinati in Italia. Ah! Ah! Ah!
Tot. km della giornata 150 km.

Sacramento - San Josè

martedì 18 agosto 2015

Partenza per San Josè nella Silicon Valley, dove finalmente lasceremo le valigie per una settimana, visto che facciamo tappa da mio cugino che vive lì con la famiglia e che ci ospita.
Giornata in giro per questa bella e grande cittadina a 70 km da San Francisco e a pochi km da tutte le sedi delle aziende più conosciute al mondo che ci proponiamo di visitare nei prossimi giorni.
Tot. km della giornata 200 km.

San Josè - Montery - San Josè // San Josè - Santa Cruz - San Josè

mercoledì 19 agosto 2015

Oggi il nostro gruppo si divide per due destinazioni diverse:
In 4 vanno a visitare la Winchester House a San Josè per finire la giornata al mare a santa cruz.
La Winchester House è una gigantesca villa, ora museo, che fu la residenza di Sarah Pardee Winchester, vedova dell'industriale armiero William Wirt Winchester.
La vedova rimasta sola perchè perse anche la figlia, consultò un medium che le disse che avrebbe dovuto costruire una grande casa e che sarebbe vissuta finché avesse continuato a costrurla, rendendola simile ad un labirinto, in modo da confondere gli spiriti dei morti per mano delle carabine costruite da marito.
Sarah, ricchissima, grazie all'eredità ricevuta, costruì una casa con scale che si fermano nel nulla, porte che si aprono su muri e camere dentro ad altre camere, tanto che la visita è rigorosamente guidata e con un percorso obbligato, per evitare che qualcuno si possa perdere all'interno della villa.
Noi la Winchester House l'abbiamo già visitata in una vacanza precedente, per cui ci dirigiamo a Monterey e visitiamo la famosa e turistica zona di Cannery row godendoci il sole e il mare e gustandoci dei buonissimi gamberi in uno dei tanti ristoranti della catena Bubba Gump.
Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Carmel, passando attraverso la 17 miles drive, la famosa strada panoramica a pagamento. Ci fermiamo in quasi tutti i punti panoramici indicati dalla cartina che ci hanno conseganto all'entrata fino ad arrivare al famosissimo "cipresso solitario"; l'albero più fotografato al mondo.
Facciamo poi un giro per Carmel, prendiamo un caffè e torniamo verso casa.
Tot. di km. della giornata 250 km. Per i nostri amici invece...solo 150 km.

San Josè - san Francisco

giovedì 20 agosto 2015

Oggi andiamo a San Francisco dove ci fermeremo 2 notti. Lasciate le auto nel parcheggio del motel, iniziamo a girare per la città visitando...tutti i must del perfetto turista: Union Square, Chinatown, la zona di Marina District e il Pier 39, Lombard Street, il Golden Gate, Market street, Alcatraz e il Golden Gate park con i "Giapaneese tea gardens".
Oltre a ciò ci tengo a sottolineare la visita al quartiere denominato Mission. E' abitato in prevalenza da ispanici, molto simile alle cittadine europee con le strade piene di negozietti di vario genere, di fruttivendoli, fornai, pasticcerie ecc..ma la caratteristica principale della zona sono i tantissimi e coloratissimi murales, alcuni anche di artisti famosi. La zona è poi piena di ristorantini e bistrot in stile europeo frequentati da tantissimi giovani fino a serata inoltrata.

San Francisco - Muir Wood N.M - Sausalito - San josè

sabato 22 agosto 2015

Oggi i nostri amici ci hanno salutato e sono rientrati a casa, per loro la vacanza è finita.
Noi invece lasciamo il motel di San Francisco e ci dirigiamo verso il Golden Gate. Oggi la giornata è soleggiata e in auto attraversiamo il ponte per raggiungere il primo parco statale statunitense, il Muir Wood National Monument. Qui ci sono le sequoie tra le più alte al mondo, chiamate redwood per via del loro colere reossastro. Camminiamo lungo i percorsi che si addentrano nel parco osservando sequoie altissime, a differenza di quelle viste a mariposa a yosemite, che invece spiccano per la loro larghezza.
Finita la nostra passeggiata tra i giganti, ci dirigiamo verso Sausalito, deliziosa cittadina di mare, vacanziera, dove passeggiamo sul lungomare, pranziamo e ci godiamo il sole, per rientrare verso sera a san josè.
Tot km giornata: 140 km.

San Josè - Cupertino - Mountain view - Palo Alto - San Josè

domenica 23 agosto 2015

Oggi è domenica mattina. Dedichiamo la giornata al “tour dei social”. Essere nella terra dei grandi della rete ci fa venire voglia di vedere da vicino che il virtuale non è poi così tanto "virtuale", così iniziamo il nostro giro, passando davanti a Ebay con le sue casette colorate, dirigendoci poi fino a Google.
Qui entriamo nel “campus” che praticamente è una piccola cittadina costituita da tutti gli edifici come palestra, auditorium, uffici, ecc.. e dopo alcune foto all’esterno con la google car e le bici che i dipendenti usano per spostarsi da un edificio all’altro, arriviamo al centro visitatori e lo scopriamo aperto! Entriamo così nel mondo di Google. Il centro ospita una serie di elementi distintivi e caratteristici della società come varie versioni in diverse misure, di tanti Android, poi troviamo foto e grafici che illustrano la storia di google e i loro progressi, una mega postazione di google earth, un “ufficio tipo” in cui si vede come i dipendenti di google lavorano, con scrivanie regolabili in altezza, poltrone rilassanti, postazioni per condividere idee e materiali, ecc…Ci è piaciuto molto sentirci un po’…partecipi!
Passiamo poi a Facebook ma qui è tutto chiuso, non ci sono centri visita e possiamo solo accontentarci di fare la foto turistica davanti alla postazione predisposta con il “pollicione alzato”.
Alla Apple, il centro visite è in costruzione quindi quando arriviamo è ancora chiuso…sarà per il prossimo viaggio!
Dopo pranzo invece ci prepariamo per prendere parte ad un altro “mito” degli USA: Una partita di Football Americano a San Francisco. Finalmente al nostro terzo viaggio negli USA siamo riusciti a prendere i biglietti per una partita di Preseason (visto che il campionato inizia in settembre). Nel nuovissimo Levi’s Stadium di Santa Clara dove a Febbraio 2016 si svolgerà il 50° superbowl, assistiamo alla sfida tra San Francisco 49ers e Dallas Cowboys (vinta dai padroni di casa). L'atmosfera è elettrizzante! Lo spettacolo inizia già dai parcheggi davanti allo stadio, dove centinaia di famiglie sono “accampate” a fianco delle loro auto allestendo barbeque e picnic. Appena antrati dai cancelli, poi, l’attenzione è attirata dagli spettacoli che si svolgono su piccoli palchi dove ballano le cheerleader o regalano gadget delle squadre e per finire, l’ingresso allo stadio dove tutto è spettacolo. Le squadre che si allenano, che entrano in campo, le cheerleader, le bande o i gruppi musicali e lo stesso pubblico ripreso in vari momenti dalle telecamere, e trasmesso sui megaschermi dello stadio. Un vero divertimento dove i tifosi sono tutti insieme indifferentemente, separati solo in base alla possibilità di acquistare biglietti più o meno costosi e non per tifo. La cosa che accomuna tutti invece, è il cibo. Migliaia di Hot dog, hamburger, patatine, nachos e tanto altro vengono consumati, purtoppo in una corsa allo spreco senza uguali.
Tot. Km giornata: 80 km.

San Josè - Santa Cruz - San Josè

lunedì 24 agosto 2015

Giornata rilassante. Oggi mare a santa cruz sul bellissimo boardwalk in riva al mare e prima di tornare, visita al Mistery Spot. A pochi km da santa cruz si trova un parco nel quale si verificano strani fenomeni fisici che attraverso un gioco di prospettive e posizionamenti, sconvolgono il visitatore: possiamo vedere l’acqua che scorre al contrario rispetto alla forza di gravità, persone di diversa altezza sembrare tutte alte uguali, possiamo stare in piedi benissimo come fossimo perpendicolari al terreno ma con una inclinazione di 45° ….tutto all’apparenza inspiegabile ma comunque molto divertente.
Tot. Km della giornata: 120 km.

San Francisco - Dallas - Londra - Bologna.

martedì 25 agosto 2015

Consigli?
Come già consigliato da tanti altri prima di noi: Dormire fuori dai parchi costa meno.
Guidare rispettando le regole. Agli incroci con 4 stop si passa in ordine di arrivo all’incrocio. Sulle mega autostrade, seguite le indicazioni e state esattamente nelle corsie che indicano la vostra destinazione (visto che non si esce solo a destra dalle highway) perché basta un niente che vi ritrovate su una autostrada che vi porta da tutt’altra parte.
Comprate una frigo box di polistirolo da riempire con ghiaccio che trovate ovunque per tenere al fresco cibi e bibite per ogni occasione.