Brisbane

località: brisbane
regione: queensland
stato: australia (au)

Data inizio viaggio: giovedì 6 ottobre 2016
Data fine viaggio: domenica 9 ottobre 2016

Giunto a Brisbane con un amico come prima tappa di un lungo viaggio in Oceania in cui abbiamo visitato Vanuatu, Fiji e Tonga. A fine tour tornavamo in Australia, a Sydney, come ultima tappa del nostro viaggio in Oceania.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...

Arrivo a Brisbane

giovedì 6 ottobre 2016

Arrivato in tarda serata a Brisbane con volo Virgin Australia da Perth (ero giunto a Perth con volo Ethiad da Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti dove ero giunto con volo Alitalia da Roma). Preso un taxi abbiamo raggiunto il nostro Ostello in Via Roma dove avevamo prenotato una camera doppia con bagno. Purtroppo la carta di credito del mio compagno di viaggio non funzionava per cui abbiamo lasciato in recepsion 200 Euro a garanzia nell'attesa di cambiare all'indomani i dollari australiani. Stanchi dal viaggio ci siamo ritirati per il pernotto.

Lone Pine Koala Sanctuary

venerdì 7 ottobre 2016

Durante la notte ha suonato sorprendentemente l'allarme anti incendio. Frettolosamente ci siamo alzati dal letto correndo in strada raggiungendo gli altri ospiti dell'ostello. Qui abbiamo appreso che si trattava di un esercitazione con tanto di due camion dei pompieri sopraggiunti. Poco dopo infatti ci hanno permesso di rientrare e ci siamo riaddormentati.
Il mattino seguente ci siamo recati a piedi nel centro di Brisbane dove abbiamo prima cambiato i soldi e poi fatto colazione in un supermarket della catena Seven. Nei pressi del corso principale abbiamo preso il bus per Lone Pine dove si trova il Koala Sanctuary.
In questa specie di giardino zoologico, probabilmente la principale attrazione della città, non ci sono solo Koala come lascerebbe intendere il nome. Qui abbiamo visto numerosi canguri scorrazzare liberamente in un prato dove era possibile avvicinarli e accarezzarli. C'erano anche emù, uccelli tropicali, diavoli della Tasmania, dingo, varani, wombat e persino un ornitorinco. Il must restano comunque i koala con cui è pure possibile farsi una foto. Ce ne sono molti ma per lo più dormono sui rami di eucalipto. Rientrati in bus in centro abbiamo percorso la strada pedonale che con il calar della sera era affollata. Visitato negozi di souvenir e uno street food etnico in cui erano rappresentate le gastronomie di numerose Nazioni. Dopo aver mangiato qualcosa (a pranzo ci eravamo accontentati di una macedonia al Lone Pine) siamo rientrati a piedi all'ostello.

Brisbane

sabato 8 ottobre 2016

Il mio compagno di viaggio non sta molto bene per cui esco da solo e vado al centro commerciale vicinissimo al nostro alloggio. Il Centro è' grande e moderno, ci sono ristoranti, un supermercato e un cinematografo dove è in corso il Festival del cinema italiano. Nel supermarket c'è di tutto e anche molti prodotti italiani. Prima di uscire ho dato un'occhiata all'ostello dove soggiorniamo verificando che all'ultimo piano abbiamo a disposizione una piccola piscina e una grossa cucina con tanto di refettorio. Nei pressi della nostra camera c'è invece la lavanderia dove ho lavato i vestiti sporchi. Gli ospiti sono tutti giovanissimi e noi siamo un eccezione. Questa mattina andando in reception ho scoperto che regalavano le crepe con il miele ad ogni consumazione al bar e così ho fatto colazione bevendoci un te. Ne ha usufruito anche il mio amico per poi rimettersi a letto. Il ragazzo che preparava le crepe in terrazza non era molto pratico a farle. Era un pugliese che si pagava l'alloggio facendo qualche lavoretto per l'Ostello. Forse vedendo lui è venuta voglia di cucinare anche a me ed è per questo che al Supermarket ho comprato spaghetti e vasetto di pesto alla genovese. Tornato all'ostello mi sono subito diretto in cucina ed ho preparato la pasta al pesto poi, una volta inpiattata, ho chiamato il mio amico a pranzo. Abbiamo mangiato con gusto. Purtroppo non abbiamo potuto fare il bagno in piscina perchè in manutenzione. Nel pomeriggio il mio compagno di viaggio ha preferito restarsene in camera mentre io sono andato in centro. Come prima cosa ho visitato il Museo del Queensland dove era in corso un esposizione temporanea dedicata ai dinosauri rappresentati da automi a grandezza naturale curati nei minimi dettagli. Poi ho visitato le sale del Museo dedicate alle tradizioni dei popoli indigeni del sud Pacifico, agli animali endemici dell'Australia e alle varie fasi della colonizzazione dell'isola. Il Museo è curatissimo e gradevole. Tra l'altro ho visto in una teca un Polipo gigante conservato in alcool. Uscito dal Museo ho percorso il ponte pedonale che attraversando un largo viale conduce al moderno Teatro dell'Opera e al lungofiume. Questa è un area che è stata riqualificata in occasione dell'Expo internazionale di qualche anno fa. E' sabato pomeriggio e c'è pieno di famiglie che passeggiano lungo un viale a zig zag, che prendono il sole nei giardini o sdraiati sulle spiaggette artificiali, che fanno il bagno nelle lunghe piscine che seguono il corso del fiume Brisbane. Ci sono giochi per bambini, curiose fontane, un mercatino e un'arena all'aperto dove la comunità indiana della città sta tenendo una festa. Simbolo dell'intera area di svago è l'alta ruota panoramica visibile da vari punti della città. Molti però si fotografano anche davanti all'enorme scritta Brisbane posta in un giardino poco lontano dalla ruota. La gente è allietata da un complessino musicale e da un giocoliere.
Attraversando il ponte torno sull'altro lato della città per una passeggiata nel corso pedonale. anche qui c'è un complessino che suona e qualche artista di strada. Torno nel negozio di souvenir dove ero stato il giorno precedente poi con una breve passeggiata rientro all'Ostello dove mi ricongiungo con l'amico. Poco dopo torno di nuovo in centro, questa volta con il mio compagno di viaggio, per mangiare qualcosa per cena. Finiremo per fare uno spuntino in un Magazzino Seven. Rientriamo quindi all'Ostello per il pernotto.

Partenza da Brisbane

domenica 9 ottobre 2016

Fatto il Check out lasciamo l'Ostello con il microbus prenotato alla reception la sera prima. Arrivati all'Aeroporto della città facciamo il check in raggiungiamo il gate. Nell'attesa del volo ci mangiamo una macedonia di frutta. Partiamo quindi per Port Vila, capitale delle Vanuatu (vedi itinerario relativo)