Peru 2007
località: lima, pisco, nazca, arequipa, chivay, colca canyon, puno, isole uros, amantani, taquile, puno, la paz, uyuni, lapaz, cuzco, machu picchu, cuzco, lima
stato: peru' (pe)
Data inizio viaggio:
sabato 4 agosto 2007
Data fine viaggio:
domenica 26 agosto 2007
Il Peru' del Sud e un po' di Bolivia
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...
I voli per il Peru'
sabato 4 agosto 2007
Milano Zurigo New York Miami Lima
Arrivo a Lima
domenica 5 agosto 2007
Oggi siamo arrivati a Lima un po' distrutti dal viaggio aereo (4 voli) ma carichi di adrenalina e pronti per un fantastico viaggio tra Peru' e Bolivia. Il clima di Lima non è dei migliori, ci accompagna per l'intera giornato una pioggerellina (garua) che per quello che abbiam capito e presente quasi sempre.
Appena posate le valigie un giro in citta', visita alla cattedrale e alla chiesa San Francisco. Nel pomeriggio una visita al museo nazionale e poi a zonzo nella zona pedonale e limitrofe.
Lima - Barranco - Pachacamac - Pisco
lunedì 6 agosto 2007
Mattinata libera per Lima che lasciamo intorno a mezzogiorno. Lungo la strada facciamo una breve sosta nel distretto di Barranco, località caratteristica' di Lima e poi via dalla grande città per recarci ha visitare il nostro primo sito archeologico quello di Pachacamac (guida in italiano).
Poi in serata arriviamo nella città di Pisco dove è stato organizzata l’escursione per le isole Ballestas.
Pisco, Is.Ballestas, Nazca
martedì 7 agosto 2007
Sveglia 6,30
Ottima escursione alle isole Ballestas. Iniziamo con l'incontrare dei cormorani e gabbiani. Poi durante la navigazione avvistiamo i delfini seguono poi sule, pinguini, otarie e una miriati di atri uccelli marini. Le isole ricoperte di guano hanno il loro fascino.
A Nazca, grazie alle condizioni atmnosferiche, riusciramo a volare e ad ammirare le linee e i geoglifi. Straordinari
Nazca - Arequipa
mercoledì 8 agosto 2007
Sveglia alle 6
Oggi un lungo trasferimento circa 600 km
Abbiamo fatto una sosta all'area fossilifera di Sacaco e siamo riusciti a visitare il museo dove è presente il fossile di balenottera.
Il resto della giornata è viaggio e soste tecniche
Il primo giorno che passiamo in quota, ancora il mal di montagna non si è fatto sentire.